Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'Expo '98 di Lisbona e il parco per i giochi olimpici del 2000 Homebush Bay, a Sydney, costruiti in occasione di eventi della Convenzione di Parigi, del 16 nov. 1972, riguardante la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e naturale ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] prevalenza dei giovani sugli anziani gioca un ruolo a favore del mercato del lavoro, la situazione cambierà tra 2010, trad. it. Blu corvino, 2013), Fabricio Carpinejar (n. 1972), Marcus Faustini (n. 1971), Daniel Pellizzari (n. 1974), Ferréz ( ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] è sempre più presente in tutte le fasi del processo di direzione e gestione delle risorse aziendali. che si basano sulla teoria dei giochi.
Nell'ambito della classificazione ora illustrata R. Miller, J. Thatcher, New York 1972, pp. 85-103; L.A. Johnson ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Nord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al 1987, era di 21.389.000 ab., con un incremento percentuale rispetto al 1972del 47%, e un ritmo di crescita annuo del 3,1%. La capitale P'yŏngyang conta 2.640.000 ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] in termini di teoria dei giochi e teoria delle decisioni, dell'artificiale, Milano 1973; J. Z. Young, Un modello del cervello, Torino 1974; N. Pozine, Simulation des structures neuroniques, of Romania, in Kybernetes, I (1972), pp. 149-55; A. Masturzo ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti altre trasformate trigonometriche giocano, in tale thought from ancient to modern times, New York 1972.
D. Bini, M. Capovani, O. Menchi ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] p. nei confronti del sovraordinato. In tale prospettiva, le relazioni di p. diventano giochi a somma variabile. In Deutsch, The nerves of government, New York 1963 (trad. it. Milano 1972).
C. Friedrich, Man and his government, New York 1963.
T. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] dalla teoria dei giochi e dall' una teoria sia esplicativa che clinica delle emozioni (teoria del comportamento: H. J. Eysenck, 1952, 1960; psychology 2, a cura di P. C. Dodwell, Harmondsworth 1972. Inoltre cfr. Reading in psychology, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] la funzione: cTx + min E (dTy) sotto vincoli del tipo:
dove B è una matrice costante. A problemi riconduce alla teoria dei giochi nella forma di gioco a due persone a di J. Abadie), Amsterdam 1970; S. Vajda, Probabilistic programming, New York 1972. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] rapporto certamente con gli Eusebeia, giochi istituiti da Antonino Pio per , de Stabies et d'Herculanum, Leida 1972; AA.VV., I Campi Flegrei nell' in Puteoli 1993, cit., pp. 9-15.
Colonia del 194, Colonia Iulia, Rione Terra: F. Castagnoli, Note ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...