(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305)
Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] totale cecità. Negli anni Settanta vedono la luce El oro de los tigres (1972, trad. it., 1974), La rosa profunda (1975), La moneda de hierro ma complesso, della sapiente costruzione allusiva, del sottile gioco ironico, dell'equilibrio perfetto. B. dà ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] per il Parco dei Giochi Olimpici di Monaco di Baviera (premio IPC Award of Honour, 1972; premio UIA August Perret di Stoccarda per la ricerca sull'energia solare (entrambe del 1987), espressioni più significative dell'attuale ricerca spaziale e ...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico, nato a Parigi il 18 agosto 1933 da genitori polacchi. Nell'immediato dopoguerra, attore di teatro e di cinema in Polonia, compie studi di regìa [...] di gusto, da luci grottesche e surreali. Giochi solo scoperti, invece, spinti quasi ai limiti e spregiudicato What? (Che?), 1972, fra il non sense e e tormentata che resta a tutt'oggi il segno tipico del cinema di P., e la sua più autentica cifra.
...
Leggi Tutto
SAURA, Carlos
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] , 1968, variazione quasi allucinata del classico triangolo amoroso; La madriguera las delicias, 1970, Ana y los lobos, 1972, e La prima Angélica, 1973, in cui con salda padronanza stilistica, a continui giochi fra passato e presente, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, [...] mesta elegia sulla fine dei circhi, tutta giochi magici ed effuse nostalgie; Roma (1972), un'epopea di Roma e, ancora una 1963; B. Rondi, Il cinema di F. Fellini, Roma 1965; O. del Buono, F. Fellini in Cinestudio, 1965; F. Pecori, F. Fellini, Firenze ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dell'informazione', ‛analisi dei sistemi', ‛teoria dei giochi', ‛scienza del comportamento' ... e hic sunt leones (v. capitalism, London 1964 (tr. it.: La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marx, K., Das Kapital, vol. I, ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] . C. March, M. Shubik).
Contro l'applicazione della teoria dei giochi ai problemi di alta politica sono state sollevate molte critiche e, stando a New York 19662 (tr. it.: I nervi del potere, Milano 1972).
Downs, A., An economic theory of democracy, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la sistemazione dei giardini e l'erezione del ninfeo con i suoi giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), pp. 80-81, 83, 93; M. L. Chappell-C. W. Kirwin ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] dei fattori psicodinamici in gioco, nonché dalla natura e dalla portata del problema stesso.
3. che il 2,5% continua a prendere droghe regolarmente (v. Wiener, 1972), dobbiamo abbandonare l'ipotesi di lavoro che ci è servita così bene quando ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] (minimax) - che è il gioco di chi vuol vincere, pur 19652 (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972).
Gauthier, D. P., Morals by agreement, Oxford London 1950 (tr. it.: Ragione e etica: un esame del posto della ragione nell'etica, Roma 1970).
Tucker, A. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...