Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] precise regole, cioè colui che non conosce le regole delgioco economico, non è né un buon cristiano né un buon autobiografia di Leon Battista Alberti. Studio e edizione, «Rinascimento», s. II, 1972, pp. 21-78.
P. Gilli, La place de l’argent dans ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici) delle cappelle Giochi-Bastari (Storie della Passione) e Covoni (Martirio di il 1320, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 114-121; U. Procacci, L'affresco dell'Oratorio del Bigallo ed il suo maestro, MKIF 17, 1973 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Cavareno in Val di Non e, in settembre, a Velletri diventa campione italiano del Centro sportivo italiano. L'anno dopo è già azzurro. Ai Giochi di Monaco 1972 finisce settimo nella gara su strada e nono nella prova a cronometro. Diventa campione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Potter), vol. II, London 1972, pp. 261-286.
Genetica del sangue
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Genetica del globulo rosso: a) generalità sul contenuti in unità funzionali ancora più grandi, come in un gioco di scatole cinesi.
ζ) I geni ibridi. Il ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] e H. Fraenkel-Conrat con il virus del mosaico del tabacco, che contiene RNA e proteine ed essere rappresentata da uno di quei giochi di pazienza a incastro che possono it. Eredità, evoluzione, società, Milano 1972).
Lush, J. L., Animal breeding plans ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e il sud, su 600.000 km2 (v. Mainguet, 1972). Meglio ancora delle dune longitudinali queste collinette per un osservatore non possono essere precisate senza una misura del valore relativo dei fattori in gioco. Anche nel caso in cui, da ultimo ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , la religione, l'etica sociale, persino nel galateo, i giochi, gli sport. Criteri distintivi sono stati ricercati nella fonte, il Il problema della scienza del diritto, Roma 1937.
Cappelletti, M., Giustizia e società, Milano 1972.
Cappelletti, M., ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, zwei, ivi, coll. a quanto risulta, era usato come campo per il giocodel polo (tzykanistérion) e costituiva a quel tempo proprietà ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] egemonica. Ottant'anni più tardi, la celebrazione dei Giochi Olimpici è diventata una delle occasioni in cui si im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of comparative law, in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] der Wahrheit, uscito nel 1943, Heidegger si compiaceva delgioco che gli era offerto dal termine ‛errare' ( E., Heidegger, M., Débat sur le kantisme et la philosophie (1929), Paris 1972.
Colletti, L., Il marxismo e Hegel, Bari 1969.
Croce, B., Ciò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...