DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] articolato in positivo, grand'organo, organo dei giochi e organo eco, a cui corrispondevano le del convento di S. Francescodi Bologna. Catalogo del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 122; W. S. Newman, The sonatain the Baroque Era, New York 1972 ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] molto didascalici e spesso invischiati in ingenui giochi di parole.
A chiusura dell'intero pp. 280-283).
Divisa in tre sezioni, l'opera del F., dedicata a Pio V, affronta i temi della pietà della Vergine, in Benedictina, XIX (1972), 1, p. 65; F. ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] del caso è legato all’attenzione rivolta a fenomeni aleatori quali il lancio dei dadi o, in generale, i giochi d viene resa celebre dalla pubblicazione del testo di una conferenza che il meteorologo aveva tenuto nel 1972 dal titolo appunto Does the ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] 1971, pp. 251-260; L. Mussi - R. Gianuzzi - A. Manzo, 100 anni di pallone elastico. Storia delgiocodel pallone e degli sport sferistici, s.l. né d. [Alba 1972], pp. 112 s.; Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al XVIII secolo, a cura di C ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] tempo sospeso nel limbo i risultati del conte vicentino. Ancora all’epoca dei Giochi di Roma del 1960, e anche dopo, secondo nel saut en longueur. L’interpretazione fu confermata nel 1972 dal tedesco Erich Kamper. Per contro, la Fédération équestre ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] portare armi e di praticare giochi proibiti. Nel 1490 riformò le costituzioni del capitolo della cattedrale risalenti al of the Harleian collection of manuscripts in the British Museum, London 1972, pp. 162 s.; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] motti, giochi, usanze del folklore, Roma 1958, pp. 125-130; G. Natali, Ricordi e profili di maestri ed amici, Roma 1965, pp. 263-275; G. Anceschi, La vita e le opere di G. C., in Lares, XXXIV (1968), pp. 99-127; Il regionalismo di G. C., Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] trasformare un campo paludoso in un parco giochi per i bambini poveri del quartiere. Alla metà degli anni Cinquanta, 1995).
Bibliografia
Focus on Rashomon, ed. D. Richie, Englewood Cliffs 1972.
Kurosawa, éd. M. Mesnil, Paris 1973.
P. Erens, Akira ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] anche il primo contatto con il mondo del libro: lavorò come agente per la da giochi e passatempi LXXVII (1964), 3, p. 20; n. 23, p. 325; LXXVIII (1965), 5, p. 30; LXXXV (1972), suppl. al n. 10, p. 39; LXXXVI (1973), suppl. al n. 10, p. 5; LXXXVII ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] un album sui giochi ippici dei circoli una restò al G. e le altre andarono ai figli del duca.
Tra il 1891 e il 1893 uscirono a Torino, e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli scultori italiani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...