RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Durante i giochi celebrativi dell’evento dal Rangoni prese nome la squadra che vinse il gioco «detto del calcio» ( Partner, Brandolini Tiberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 43-47; M.N. Covini, Milano e Bologna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] un campo aperto ai giochi politici e militari più 1935-36), pp. 103-107; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 11; P. Zama, Roma 1968, ad ind.; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 167 s., 171, 174, 186, 189, 193, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] nella sua lirica. L'ambasceria testimonia l'ascesa del C. nel gioco della grande politica della sua città: due . Arizcuren, La lirica religiosa en la literatura provenzal antigua, Pamplona 1972, pp. 310-337; F. Pirot, Recherches sur les connaissances ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] pantomime, fuochi d'artificio, giochi di luce e altro ancora. l'anniversario della nuova sovrana, segnò il ritorno del L. all'attività di poeta per musica. L 82; H. Kindermann, Theatergeschichte Europas, IV, Salzburg 1972, pp. 661 s.; V, ibid. 1976, ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] l’Italia”. È un settimanale esclusivamente di giochi, di enigmi, parole crociate, sciarade, via Enrico Noë, al numero 43 (anche sede legale del giornale), dove Giorgio e Ida già vivevano. Nonostante i Montecatini il 21 giugno 1972.
Due giorni dopo, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] libretto del C. (generalmente in 3 atti e 1 prologo). Alcune con musica di autore sconosciuto: I Giochi s., 513; Recueils imprimés des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel-London 1972, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. d. Musicisti I, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di completa estraneità da giochi di potere e da 1796, pp. 46-60; altre opere del Valier dove si Parli del C. sono De recta philosophandi ratione libri Borromeo ed il card. Agostino Valier (carteggio), Verona 1972, p. 12; S. Settis, La "Tempesta ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] degli esuli di Como. Nei decenni successivi i giochi di alleanze delle fazioni comasche, dettati da calcolo in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXX (1972), pp. 522-544; V. Giorgetti, Podestà, capitani del Popolo e loro ufficiali a Perugia (1195 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi della sua infanzia infinity: Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, Los Angeles 2008; M. Tonelli, Pino P.: il libero gioco della scultura, Milano 2010; Pascali. Catalogo generale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] XVII, in Ars Hispaniae, XV(1971), pp. 38 s.; A. E. Pérez Sánchez. Museo del Prado. Catalogo de dibujos I, Madrid 1972, pp. 64 s.; Id., Mostra di disegni spagnoli (catal.), Firenze 1972, pp. 51 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 590 s.v ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...