GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Paderborn 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R. Società romana di storia . Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1972, ad ind.; C. Ginzburg - A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] imparare a leggere e scrivere il latino) – coinvolto in giochi letterari, come gli indovinelli in versi, e in un’atmosfera ’occidente latino dell’alto medioevo, Settimane di Studio del CISAM, 19, II, Spoleto 1972, pp. 563-605; G. Cavallo, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] stor. e pol., a cura di E. Nicolini, Bari 1972, ad Ind.; Lett. del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1977, p. 408; L'architettura militare veneta del Cinquecento, Milano 1988, ad Ind.; F.M. Giochi, Di… trattatisti di "militaria" nelle ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] palazzo. Nel 1695 fu presentato alla presidenza del Tribunale delle Strade (Borsi, in Montecitorio, 1972, pp. 34, 112; docc. 25 che "si divertiva in savi ed ameni discorsi..., in giochi onesti e dì spasso" e che viveva "spendendo generosamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] suoi giochi idraulici, De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Roma antica…, a cura di Bolzoni, L'"invenzione" dello stanzino di F., in Le arti del Principato mediceo, Firenze 1980, pp. 255-299; Studi… ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] giardini con giochi d'acqua , 605; nel proemio alle edizioni fiorentine del Malmantile di L. Lippi del 1688 e del 1731; F. Baldinucci, Vita di... Lippi . 175-180; M. Ferrandi, L'Alto Adige..., Trento 1972, tav. XVIII e pp. 241-253; Mostra... di Stefano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di Cristo, con leversioni del sec. XVI. Docum. e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, pp. 427, 444, del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 141, 157, 174, 178 s., 216, 224 ss., 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] vivacissimo, spingeva a giochi sfrenati la sorella più piccola, Maria. Lettore assai precoce del giornale, a otto anni e gli esseri che lo popolano?
Il racconto fu scritto fra il 1972 e il 1973, a brevissima distanza dal gesto vero che l’autore di ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] (Milano 1971, premio Bagutta 1972), storie che provengono dai paesi lontani della tarda antichità e del futuro; proseguì con il romanzo p. 9), in una dimensione che non è quella delgioco letterario ma quella etica: "il romanzo vero altro non è ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] come le tavole dedicate a giochi praticati in America Latina (Sports o G. Morandi.
Dal 3 al 23 maggio del 1965 partecipò con un'opera al XXI Salon de amateur d'art (catal., Maison de la culture), Bourges 1972; V. Guzzi, D. G., in X Quadriennale, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...