CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] XVII, in Ars Hispaniae, XV(1971), pp. 38 s.; A. E. Pérez Sánchez. Museo del Prado. Catalogo de dibujos I, Madrid 1972, pp. 64 s.; Id., Mostra di disegni spagnoli (catal.), Firenze 1972, pp. 51 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 590 s.v ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Le prime cinque notti contengono poesie liriche, dibattiti amorosi, giochi di società, alcune commedie ma solo due novelle. In 26-48; M. Guglielminetti, Introduzione ai Novellieri del Cinquecento, Milano-Napoli 1972, I, pp. XLIX-LIII; A. Mauriello, ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] stilizzazione saranno più rifinite. Riferiti al tema dei giochi al circo due dipinti che riflettono maggiormente la 1970, p. 1234; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al Barocco, ibid., V, ibid. 1972, pp. 939-941, fig. 335; A. ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] , giochi fanciulleschi piccolo carteggio e una recens.), in Riv. abruzzese (Lanciano), XXV (1972), 2, pp. 83-112; Rassegna bibliograf. su A. D., Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] elementi astratti e surreali, giochi di pieni e di teatro Valle di Roma, Corte marziale per l'ammutinamento del Caine di H. Wouk, ibid., nel 1954), con Milano), con E. M. Salerno (Alpha Beta, nel 1972 al Teatro di via Manzoni di Milano). Tra il 1978 ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] elevati, del buio, del tuono, del viaggiare, degli spazi chiusi, del guidare l in id., Opere, 5° vol., Torino, Boringhieri, 1972, pp. 481-590).
v. guidano, g. liotti, Roma, Melusina, 1989.
id., I giochi della mente. Teorie, ricerche e applicazioni ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] articolato in positivo, grand'organo, organo dei giochi e organo eco, a cui corrispondevano le del convento di S. Francescodi Bologna. Catalogo del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 122; W. S. Newman, The sonatain the Baroque Era, New York 1972 ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] molto didascalici e spesso invischiati in ingenui giochi di parole.
A chiusura dell'intero pp. 280-283).
Divisa in tre sezioni, l'opera del F., dedicata a Pio V, affronta i temi della pietà della Vergine, in Benedictina, XIX (1972), 1, p. 65; F. ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] motti, giochi, usanze del folklore, Roma 1958, pp. 125-130; G. Natali, Ricordi e profili di maestri ed amici, Roma 1965, pp. 263-275; G. Anceschi, La vita e le opere di G. C., in Lares, XXXIV (1968), pp. 99-127; Il regionalismo di G. C., Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] trasformare un campo paludoso in un parco giochi per i bambini poveri del quartiere. Alla metà degli anni Cinquanta, 1995).
Bibliografia
Focus on Rashomon, ed. D. Richie, Englewood Cliffs 1972.
Kurosawa, éd. M. Mesnil, Paris 1973.
P. Erens, Akira ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...