Nattiez, Jean-Jacques
Marta Tedeschini Lalli
Musicologo francese naturalizzato canadese, nato ad Amiens il 30 dicembre 1945. Ha conseguito il dottorato in semiologia a Parigi nel 1973, quando aveva [...] . Professore di musicologia all'Université de Montréal dal 1972, direttore del Groupe de recherche en sémiologie musicale (1974-80 Tetralogia di Wagner ai giochi musicali degli Inuit, all'analisi di singoli brani del repertorio contemporaneo, sia al ...
Leggi Tutto
Lyotard, Jean-François
Antonio Rainone
Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique [...] (CNRS), fu (1972-87) professore nell'università di Parigi viii e insegnò del sapere. L'epoca postmoderna sarebbe al contrario caratterizzata dalla frammentazione del 'eterogeneità e la pluralità dei "giochi linguistici" (in ambito artistico, filosofico ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di transfert; è tutto il gioco ambivalente della relazione del soggetto con le figure parentali che tr. it.: Lo psichiatra, il suo ‛pazzo' e la psicanalisi, Milano 1972).
Marcuse, H., Eros and civilisation. A philosophical inquiry into Freud, Boston ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] diffusione delgioco, di controllare, se non reprimere, le rappresentazioni teatrali (anche quelle del tutto Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972; Sources relatives à l'histoire du jansénisme et de l'antijansénisme des ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] a intuire i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo ; per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., . Maccarrone, Studi su I. III, Padova 1972; J.R. Sweeney, Innocent III, Hungary ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] appunto personale, "giochi innominabili". Poco prima G. era stato insignito del premio della Fondazione Balzan Milano 1970; Pro e contro papa G., a cura di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 171-185.
27 L’emissione dei medaglioni giocava a sostegno di questa tesi.
28 Per métrologique, in Revue numismatique, 14 (1972), pp. 49-82, in partic. Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8). Al di fuori del cielo, invece, non c'è né luogo, né vuoto, persino liste dei vincitori dei giochi olimpici e pitici, tutte menzionate .), University of California Press, 1972.
Manquat 1932: Manquat, Maurice ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] considerazione può aiutare a comprendere che alla fine del 1236 era in gioco il rapporto tra papato e Impero, in quanto e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, I-II, Padova 1972). È così importante segnalare che proprio alla "familia" di Giovanni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] probabilmente a questi anni la passione del D. per il gioco, che gli fece perdere, e 1433, 1544; Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto 818, 844, 1960A, 1965-1972, 2328; Ibid., Senato, Sala Senarega 1563; Ibid., Notai: G. Villamarino sc. 191 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...