Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] le ombre cinesi, mentre Morin parla dei giochi di ombre del Wayang e del culto greco dei misteri, che veniva praticato sono tridimensionali come le allucinazioni visive tipiche" (1919; trad. it. 1972, pp. 58-59). Questo nesso tra il cinema e la ' ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Paolo Pasolini in Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972), Truffaut in L'enfant sauvage (1969; Il ragazzo selvaggio) e ironizzavano efficacemente sul titolo stesso del loro bersaglio, costruendo irresistibili giochi di parole. Una moda ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Moholy-Nagy, giochi di luce e ombra prodotti da una sua scultura metallica (il Lichtrequisit). La tradizione del film astratto Nostra signora dei turchi (1968) e il pittorico Salomè (1972).
Altri artisti e cineasti italiani in ambito sperimentale a ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] primo lungometraggio porno della storia. Poi nel 1972 fu la volta di Gerard Damiano e del suo cult movie Deep throat (Gola profonda), Come nel caso dei f. p. di Damiano, cupi e tutti giocati sul senso di colpa (esemplari The story of Joanna, 1975; ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] d'autore è The wizard of gore (1970), la storia del mago Montag che compie cruenti giochi di prestigio su belle ragazze. Nel suo film più sanguinario e autoironico, The gore gore girls (1972), la sequenza in cui da un seno mutilato di una fanciulla ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] trasformare un campo paludoso in un parco giochi per i bambini poveri del quartiere. Alla metà degli anni Cinquanta, 1995).
Bibliografia
Focus on Rashomon, ed. D. Richie, Englewood Cliffs 1972.
Kurosawa, éd. M. Mesnil, Paris 1973.
P. Erens, Akira ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] a due tra i più importanti registi del cinema 'di poesia' europeo, il russo Uomini contro di Rosi, e il perverso Giochi particolari di Indovina. Per quest'ultimo regista film di denuncia come Il caso Mattei (1972) e Lucky Luciano (1973). L'incontro ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] affascinare da giochi narrativi troppo sofisticati. È prevalsa in lui l'attenzione al contesto e al valore del documento storico l'Orso d'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] quello per Viskningar och rop ‒ Sussurri e grida, 1972): la tavolozza dell'illuminazione, congiunta al lavoro scenografico di Natale, i blu freddi e i grigi della casa del vescovo, i giochi di luci e ombre nella bottega dell'antiquario, i gialli ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] non si è mai rassegnato alla fine del rapporto con la moglie Catherine e vive meno sicuri, intenti ai soliti giochi, alle solite parole.
Claude Sautet Rosalie ‒ È simpatico, ma gli romperei il muso, 1972, Garçon!, 1983). L'incontro, o lo scontro, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...