• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [817]
Religioni [45]
Biografie [233]
Sport [184]
Arti visive [109]
Temi generali [73]
Storia [64]
Letteratura [48]
Archeologia [48]
Cinema [47]
Discipline sportive [43]

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] al ruolo che essi vi giocarono. Abbiamo individuato quattro fasi del movimento evangelico italiano: la fase 84, 1972, pp. 777-813. 37 M. Firpo, Tra alumbrados e “spirituali”. Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] anche, e specialmente, la sua ‛economia del sacro'. Altre forze religiose entrano in gioco: la sessualità, la fertilità, la mitologia 1971 (tr. it.: Le religioni estatiche, Roma 1972). Lindblom, J., Prophecy in ancient Israel, Philadelphia 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] figura realizzato, almeno fino alla fine del sec. 14°, in forme generalmente tondeggianti ), si trovano infatti fantasiose scene di gioco, riprese dall'antico tema dei pianeti Brucksal, Archäologische Korrespondenzblatt 2, 1972, pp. 231-232; H ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Buddhismo Heinz Bechert Introduzione Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] non identico) a quello usato dal Buddha. Del resto fino al I secolo a. C. i come la proibizione di allestire giochi d'acqua; i divieti sono and its Western interpreters, Chicago 1968. Zago, M., Rites et cérémonies en milieu bouddhiste lao, Roma 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SISTEMA INDIANO DELLE CASTE – TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – SOCIOLOGO DELLE RELIGIONI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – BHIMRAO RAMJI AMBEDKAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] a tutti i tipi di abilità pratiche, di giochi e di tecniche complesse di produzione. Come osserva perduta.Jack Goody (v., 1972) ha osservato lo stesso rito di iniziazione bagre tra i LoDagaa del Ghana settentrionale a intervalli regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Cristo..., a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972; A. Prosperi, Le due redazioni del "Beneficio di Cristo", in Eresia e riforma nell'Italia del Cinquecento, Firenze-Chicago 1974(e Id., Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Giuseppe Pietro Stella Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] del C. all'arcivescovato poteva essere una delle poste in gioco nelle trattative tra Roma e Napoli nell'intermezzo borbonico del Stella, Il giansenismo in Italia. Piccola antologia di fonti, Bari 1972, pp. 64-67; P. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GUSTAVO III DI SVEZIA – CATERINA II DI RUSSIA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ISIDORO da Chiari

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro) Silvano Giordano Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] necessario alla coercizione. Si sforzò di eliminare i giochi proibiti e la bestemmia e intervenne sull'eccessiva (secoli XV-XVIII). Atti del Convegno di studi umbri… 1972, Gubbio-Perugia 1972, pp. 147-265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MONASTERO DI MONTECASSINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO da Chiari (3)
Mostra Tutti

Cremazione

Universo del Corpo (1999)

Cremazione Franco Cardini Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] anche umani, giochi funebri e tutto un apparato divinizzatore che collega con ogni evidenza la sostanza aerea del cadavere ridotto 'imaginaire, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Bari, Dedalo, 1972). m. éliade, Traité d'histoire des religions, Paris, Payot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRINCIPIO DI ANALOGIA – ALESSANDRO MAGNO – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremazione (3)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] del pluralismo si basava, invece, la valutazione che del fenomeno dava la Commissione teologica internazionale nel 1972: allo Stato, ma all'accordo dei cittadini che fanno giocare dialetticamente le loro convinzioni, dove viene riservata una precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali