Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nei 5000 e 10.000 m. Janis Lusis, lettone dell'URSS, vinse per la quarta volta il titolo del giavellotto.
I Giochi Olimpici del 1972 si tennero a Monacodi Baviera. L'edizione fu funestata dall'assalto al quartiere degli atleti israeliani da parte ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ulteriormente rispetto ai Giochidi Roma, gli permise di affermare un indirizzo tecnico-compositivo irripetibile per la continuità di tutte le sue varia da un minimo di 1′10″ a un massimo di 1′30″.
Fino al 1972 (Olimpiadi diMonaco) le ginnaste si ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] FIGB. Nel 1972 sorse la FIGP (Federazione italiana gioco pétanque), che riuniva alcune migliaia di appassionati liguri e per le coppie c'era la Coppa Principato diMonaco. Attualmente si giocano campionati iridati ed europei individuali, a coppie, a ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] olimpica dal trampolino a Monaco1972) e poi da Richard 'Dick' Kimball, Boggs vinse il titolo di campione del mondo dal McCormick, capo-allenatore della squadra statunitense ai Giochidi Melbourne 1956, il cognome di Patricia, detta Pat, era Keller. È ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] ci fu un nuovo tentativo sperimentale, ma l'introduzione ufficiale si ebbe soltanto nel 1972, a Monaco, nella versione con sette giocatori e al chiuso. Nel 1976, ai Giochidi Montreal, esordì il torneo femminile. In quanto a partecipazione l'handball ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] olimpici, tra il 1900 e il 1920: la gara olimpica ai Giochidi St. Louis nel 1904 fu vinta dagli Stati Uniti (va precisato che all'Ungheria.
Nell'edizione diMonaco1972 il torneo, a 16 squadre, non fu eccelso dal punto di vista tecnico. Prevalsero, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] con 73,90 m. Durante questo periodo era stato in auge Vecchiato, che nel 1972 giunse a 74,36 m, oltre a classificarsi nono ai GiochidiMonaco.
Il dominio dell'Unione Sovietica nel martello toccò l'apice negli anni Ottanta, con misure rimaste ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m, saltando 2,03 m. Infine, a Parigi, nei Giochidi quello stesso anno, vinse la gara di salto in alto con 1,98 m (e cinque giorni dopo giovane francese di origini italiane, François Tracanelli.
L'Olimpiade diMonaco1972 rappresentò l'occasione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] africani tolse non poco lustro alle gare di fondo dei Giochi Olimpici di Montreal del 1976. Viren, che si era visto poco negli anni dal 1973 al 1975, risorse al momento giusto per replicare i successi diMonaco1972. Vinse prima i 10.000 m in ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] il punto d'incocco sulla corda, mentre successivamente consentirono il mirino, la bilanciatura e altri accessori. Ai Giochi Olimpici diMonaco1972 fece la sua comparsa l'arco vincente take-down della Hoyt, molto simile agli archi usati attualmente ...
Leggi Tutto