Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dei Giochi riservati agli omosessuali, ma la Corte Suprema gli diede torto). Nel 1987 Waddell morì di AIDS, avendo deciso egli stesso di interrompere la terapia farmacologica.
Avilov vinse agevolmente le Olimpiadi diMonaco1972, con ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] misura, anche opportuna astuzia. Il presente parte dalla lunga e gratificante fase iniziata nel 1972.
Ai GiochidiMonacodi Baviera le medaglie d’oro di Antonella Ragno e della sciabola maschile (Michele Maffei, Mario Aldo e Mario Tullio Montano ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la gara si compone di due periodi digiocodi 45 minuti ciascuno, intervallati Fiorentina (1971); e ancora gli Ultras del Napoli (1972), le Brigate Rossonere del Milan, la Fossa dei e l'incidente all'aeroporto diMonacodi Baviera del 6 febbraio 1958 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] diMonaco, l'URSS non apparve molto inferiore sul piano del gioco, ma fu superata dalle prodezze individuali di Gullit, al suo primo centro nel torneo, e di ottobre 1970 e si conclude il 30 giugno 1972 con la vittoria della Cecoslovacchia, che nella ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e Monacodi Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella sportiva a 25 m, pistola a 10 m.
In occasione dei Giochidi Pechino 2008 è prevista una riduzione delle specialità, poiché il bersaglio mobile ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] di bronzo fu conquistata dalla Svezia.
Sarajevo 1984
I Giochidi la manifestazione.
Nel 1913, a Monacodi Baviera, per la prima volta i e ha rappresentato il Canada nelle Summit Series del 1972, nella Canada Cup del 1976 e nel Campionato del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] quarto e a Montreal terzo. Nel 1980 fece un'altra apparizione olimpica, ma stavolta ai Giochi invernali, con la squadra statunitense di bob a quattro.
A Monaco nel 1972 tutti dovettero fare i conti con Rod Milburn, nato in Louisiana nel 1950, che ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] lo spareggio per la piazza d'onore centrando 25 piattelli su 25. Solo venticinquesimo l'altro azzurro Chiono.
Ai Giochi Olimpici diMonaco del 1972 l'Italia fu rappresentata da Silvano Basagni e da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] del torneo olimpico diMonaco del 1972, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si impose prima a livello di club, con il dominio dell'Ajax nella Coppa dei Campioni, e in seguito anche di nazionale. Gli olandesi praticavano un gioco nuovo, affrancato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] diventato campione sudamericano dei 10.000 m a 20 anni. Per preparare i Giochidi Los Angeles si era poi trasferito in Europa dove, a Kosice, in dello statunitense Frank Shorter all'Olimpiade diMonaco del 1972 ‒ un'Olimpiade nella quale la ...
Leggi Tutto