• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [237]
Sport [127]
Biografie [77]
Arti visive [43]
Discipline sportive [34]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [23]
Archeologia [18]
Temi generali [17]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] Giochi Olimpici di 1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto dalla IAAF soltanto nel Congresso del 1976 (entrando in vigore nel 1977), quando fu stabilito che per l'omologazione dei record del mondo nelle gare di Principauté de Monaco, International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] 1972, 1973, 1975, 1980, 1993) Giocatore con il maggior numero di presenze: Peter Shilton (125) Giocatore con il maggior numero di di gioco di fine secolo, l'edizione 1999, in un'appassionante finale contro i rivali storici, i tedeschi del Bayern Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Phelps, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Phelps, Michael Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] Tamás Darnyi. Anche ai Giochi del 2004 Phelps è stato certamente lo statunitense numero uno, vincendo a livello individuale 4 medaglie d'oro e una di bronzo: nessuno, neppure Spitz (4 medaglie d'oro a Monaco nel 1972) ha mai realizzato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – ROLAND MATTHES – TAMÁS DARNYI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

D'Inzeo, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Piero Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] prova individuale dei Giochi Olimpici di Roma (con The Rock), dove la squadra azzurra guadagnò la medaglia di bronzo (con lui di bronzo, e settimo a Città del Messico nel 1968 (con Fidux). Conseguì l'ultima medaglia olimpica nel 1972 a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – URUGUAY – OLIMPO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Piero (1)
Mostra Tutti

Stones, Dwight

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stones, Dwight Giorgio Reineri USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] il suo 'personale' con 2,34 m. Fu vincitore di sei titoli nazionali americani, di quattro titoli indoor e di un titolo universitario nel 1976. Due volte medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici (1972 e 1976), non poté partecipare a quelli del 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LOS ANGELES – FILADELFIA – NBC

Malinowski, Bronislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Malinowski, Bronislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] 1978), in un'epoca in cui il continente aveva ancora la leadership mondiale. Ai Giochi Olimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel 1972 a Monaco, secondo nel 1976 a Montreal e finalmente vincitore nel 1980 a Mosca. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERS GÄRDERUD – MONTREAL – POLONIA – SVEDESE – EUROPA

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] olimpica individuale. Accadde nel 1972 a Monaco, dove Linsenhoff, allora quarantacinquenne, trionfò con Piaff. Partecipò la prima volta ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali