Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] al Comitato organizzatore.
Non esistono bilanci per valutare i Giochidi Parigi (1900) e St. Louis (1904). Erano milioni di dollari, la televisione ne garantì 6,5, di cui 4,5 versati dagli americani della ABC.
Alle Olimpiadi diMonaco nel 1972 il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] i Giochi del 1968 in un congresso del CIO svoltosi in Germania: allora si era trattato diMonacodi Baviera, questa volta di Baden 48,653 km, impresa replicata dal belga Eddy Merckx nel 1972 e dall'italiano Francesco Moser nel 1984, sempre a Città ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] partecipare ai Giochidi Helsinki 1952. La scelta per il 1964 avvenne nel congresso del CIO tenuto in Germania, a Monaco, nel 1955 al 1972. Il Giappone fra l'altro godeva di una simpatia 'creditizia', conquistata ai tempi dei Giochidi Londra 1948 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Hogshead. Se a Monaco1972 nei 400 m misti Tim McKee aveva ceduto l'oro a Gunnar Larsson per 2 millesimi di secondo, a Los a Ben Johnson, dopo la squalifica ai Giochidi Seul.
La cerimonia finale di Los Angeles fu sfarzosa ma non trionfalistica. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] diMonacodi Baviera avrebbe comportato l'avvento di rigide misure di nel 1971, avrebbe vinto anche quella di quello stesso 1972 (sempre su Henri Duvillard), era bianco, fu concorde nel ritenere i Giochidi Sapporo un passaggio speciale, utile a ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] mista a 56,9″ e riconquistando anche il record nei 200 m con 2′06,1″ nelle batterie di quella gara. Nel 1972, due mesi prima dei Giochi Olimpici diMonaco in cui vincerà ancora 100 e 200 m dorso, ha percorso quest'ultima distanza in 2′02,8 ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] km, terzo a quelli di Roma del 1960, colse finalmente l'oro a Tokyo nel 1964, precedendo di una ventina di secondi uno dei suoi due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco1972, dove venne squalificato ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] nei 200 m ai giochi olimpici diMonaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochidi Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei 200 m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/ ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo del [...] , quella d'argento ai giochi olimpici diMonaco (1972) e di Montreal (1976), ai campionati europei di Vienna (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino (1978) e ai giochi olimpici di Mosca (1980). Dopo il ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] olimpici, tra il 1900 e il 1920: la gara olimpica ai Giochidi St. Louis nel 1904 fu vinta dagli Stati Uniti (va precisato che all'Ungheria.
Nell'edizione diMonaco1972 il torneo, a 16 squadre, non fu eccelso dal punto di vista tecnico. Prevalsero, ...
Leggi Tutto