MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] una intrinseca razionalità di natura tecnico-giuridica, che storicamente si è espressa nel decisivo ruolodi governo assunto, a ideologicamente motivata, estranea ai tradizionali giochidi potere, in grado perciò di imprimere una spallata decisiva a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] giochidi potere tra gli alti funzionari del governatorato di Milano. Infatti, dal momento che un corpo di spedizione di 10.000 uomini, come proponeva il governatore secondo le direttive di da altri documenti ufficiali un ruolo del D. nella rivolta, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] artistiche della figlia la possibilità di celebrare il ruolo della famiglia nell’ambito cittadino» stampa degli oratori Il martirio di s. Colomba (Bologna, chiesa di S. Maria di Galliera, 1° novembre 1689), Li giochidi Sansone (ibid., 1694), L ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] di Costantino, ovvero la serie di arazzi noti come Giochidi putti, che sarebbero poi stati tessuti presso l’atelier di fortuna riscossa nelle Fiandre, dove Tommaso svolse un importante ruolodi diffusore delle idee e dei modelli raffaelleschi (Dacos, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] volontariamente, il ruolodi antagonista. La rimozione, avvenuta del resto nel quadro di un generale di favorito alla morte di Andrea d'Ungheria, marito di Giovanna.
Tale morte, chiarissima nella macabra meccanica, ma non altrettanto nei giochidi ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] anni, nello Studio di Siena, dove figura nel ruolo dei lettori per il 1563; poi, nel 1565, fu nominato uditore di Rota, o forse soltanto , e questo a fine di diletto e di intertenimento". Si tratta in sostanza del giocodi società, e come forma ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] ruolo subordinato al padre durante gli oltre due decenni di coreggenza, conclusasi con la morte di Giovanni (fine 968 - inizi 969). La prima attestazione di al di fuori dei giochidi potere di pontefici e imperatori.
Pare anzi che la relazione di ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Basile, tuttavia, il G. ebbe un ruolodi primo piano all'interno di questa impresa, sia come consulente tecnico sia nelle decorazioni plastiche di casa Pagano in via Dante n. 79 a Palermo, dove realizzò in stucco, e firmò, giochidi putti ed elementi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] un lato alla formazione cavalleresca, emergendo nei tornei e giochidi sbarra, scherma, caccia, nuoto, dall’altro a ebbe un ruolo nella vita della corte. Nel 1600 partecipò ai festeggiamenti per le nozze di Maria Medici con Enrico IV di Francia. Nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] nascita spuria che, senza dubbio, determinò anche il ruolo subalterno, per quanto prestigioso, rivestito dal M. di indiscusso rilievo offrì al M. l'opportunità di alimentare rapporti con influenti esponenti della casata e di partecipare ai giochidi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...