LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] e Caterina Tedeschi nei ruoli en travesti di Don Celso e Don Crispino.
Opera di ambientazione borghese, Il fraseggio a membri breviloquenti, le parossistiche reiterazioni di note e i consueti giochi onomatopeici che possono dirsi senz'altro la sua ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dell'uno ora dell'altra, con abili giochi scenografici che vedono alternarsi oscurità e luce. Il 1645 entrò al servizio della corte ducale di Parma, forse prima ancora del M. stesso. Rimase in questo ruolo, continuando a godere anche del salario del ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] nell’ambito della politica estera avvenne nell’ottobre del 1722 nel ruolodi ‘trattenitore’ dell’inviato cesareo Antonio de Ilderis per qualche giorno piacevole soggiorno (pranzi, giochi, visita alle ville); doveva evitare di affrontare con lui ‘ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] Bonsi, ricoprì il ruolodi primo auditore dell’Ordine di S. Stefano.
Alla nomina nella Religione di S. Stefano, , e non ad altri eventuali coinvolti. Analogamente, in materia digiochi e attività sportive, egli fu tra i primi giuristi a chiedersi ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] dei punti più delicati dell'intero fronte italiano. La 4ª armata, a lui affidata, non solo giocò un ruolodi rilievo nel tenere la posizione strategica assegnatale, ma seppe reagire all'offensiva austriaca del 15 giugno 1918 (che in un primo momento ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ingresso di P. Marliani al posto di G. Scorza e, nel 1781, con l'uscita di C. Agazino, reo di aver perduto al giocodi perorare la causa della Repubblica, colpita da onerose contribuzioni di guerra, e dunque di svolgere ufficialmente il ruolodi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] generale quel ruolodi difesa civile e militare di fronte a cui l'Austria, dopo sei mesi di inutili tentativi, nell'evidente disimpegno ormai sia di Genova sia della Spagna - di gestire un'isola al centro digiochi internazionali tra le due sponde ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] a possedere perfettamente. Anche dei giochi vi è documentazione, e si sa , Ninì, ebbe un ruolo minore nel rapporto) era Boghen Conigliani, P. L., in Id., La donna nella vita e nelle opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Spilamberto [1476].
Nel 1471 Rangoni scortò il duca di Este a Roma, insieme con altri signori di Romagna, e svolse analogo ruolo nome la squadra che vinse il gioco «detto del calcio» (praticato da squadre di 25 effettivi) importato per l’ ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] tecnico furono raggiunti con il gruppo Primi giochi o Bambini che giocano con un gatto, di cui il modello in gesso è del 1867 Emanuele II di Rovigo.
In quegli anni Monteverde vide cristallizzarsi sempre più il suo ruolodi protagonista dell’arte ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...