NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] e Ottavio Farnese.
In questa opera trova compiuta espressione la polemica di Nizzoli contro la filosofia aristotelico-scolastica e la dialettica tradizionale, inficiata da inutili giochi metafisici; in tal senso «un filo coerente e costante lega tra ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] un tipico ruolodi raccordo politico tra centro e periferia. Fu presente in tutti i momenti di rivendicazione degli a riaprire definitivamente tutti i giochi politici locali: la morte all'inizio del 1912 del Di Natale, che costrinse l'opposizione ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ; la sua casa, tappezzata di arazzi, era frequentata da personaggi brillanti e stravaganti (tra i quali ebbe un ruolo primario l'architetto e pittore fiorentino Costantino De' Servi), tutti dediti alla conversazione, ai giochi, ai conviti animati da ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] all'uso delle armi, insieme con i compagni digiochi, nelle cantine di palazzo Pepoli. Con il fratello Luigi, l'8 chiamò di nuovo nell'ateneo bolognese a esercitare il ruolodi dissettore anatomico.
Allo scoppio della terza guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Matteotti svolse un ruolodi primo piano nella corrente di opposizione costituzionale che faceva di preparazione in vista dei giochi olimpici, entrò nella commissione speciale incaricata di esaminare i provvedimenti straordinari per la città di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] libertà") in cui, se mai, si attutisce, nell'ambigua comune assunzione di merito di nobiltà e di forze popolari, proprio il riconoscimento del ruolo determinante di quelle forze popolari e dei loro capi, giustamente sospettosi del doppiogiochismo del ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di vagabondaggio, giochi proibiti, ladri in flagranza, risse, luoghi pubblici, porto d’armi, «gamorristi» – considerati reati di «bassa criminalità», per i quali il M. si sostituiva liberamente al tribunale ordinario, esercitando di fatto un ruolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] spettò da subito la successione dello Stato di Bracciano e il ruolodi capo della ramificatissima famiglia. Il 12 di Paolo IV contro gli imperiali non lo favorirono alla corte di Spagna; a causa della sua parentela con i Medici fu coinvolto nei giochi ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Stati Uniti, il ruolo centrale dell’ONU (e dell’Italia, non ancora membro, al suo interno), il ruolo del Paese come ai Giochi olimpici di Roma del 1960 (velodromo, villaggio olimpico, palazzo dello sport e aeroporto di Fiumicino). Nel corso di un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] a Petrucci un ruolodi protagonista sulla scena toscana. Leone X gli affidò il compito di garantire l’alleanza di Leone X (almeno secondo la testimonianza tendenziosa di Pietro Aretino, 1891, p. 168). Fino alla fine dei suoi giorni partecipò a giochi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...