Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , quello che conta è la creazione di regole del gioco trasparenti, che diano l'autonomia necessaria degli invalidi in Italia, Milano 1990.
Friedman, B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito del sistema finanziario: l'esperienza statunitense, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di Arrow e Debreu hanno un ruolo centrale i concetti di equilibrio digioco.
Un secondo indirizzo di ricerca che si muove nella scia della definizione di concorrenza perfetta elaborata da Cournot mira a dimostrare che l'equilibrio di una economia di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di partenza rispetto a quelle dell'equilibrio di arrivo. Economia dinamica, invece, è uno studio in cui ciascun elemento deve venir datato, dove, cioè, il fattore tempo giuoca un ruolo teoria dei giochi, e considera la successione di decisioni, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di lavoro, quale oggi si intende, comprende alcune operazioni logiche elementari del tipo della soluzione di problemi o digiochi settore dell'astrotecnologia e dell'esplorazione dei pianeti, il ruolodi primo piano dei calcolatori, in tutti i loro ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] tanto che si cominciarono a registrare e a confrontare i tassi di crescita dei vari paesi allo stesso modo in cui si conteggiavano le medaglie vinte dalle diverse nazioni ai giochi olimpici, e si presero a celebrare eventi quali il superamento della ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] quello aereo: la teoria dei mercati accessibili ha svolto un ruolo importante nel campo delle premesse teoriche delle politiche di deregulation.
La teoria dei giochi e i processi concorrenziali
L'ultima analisi della concorrenza come processo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] grande efficacia a varie situazioni.
Teoria dei giochi. - I giochi tra due persone a somma costante hanno un'importanza di primo piano nella teoria dei giochi. In questo tipo digiochi, a volte chiamati 'giochi a forma matriciale', ogni attore ha a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] un punto di vista costituzionale, ma efficaci quando sorretti da reputazione e capacità di realizzare giochi cooperativi. Un per l'esercizio del credito, conferendogli il ruolodi supremo responsabile della politica monetaria e creditizia. Coinvolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] raffigurazione ideale di uno studente, a simboleggiare il ruolo magistrale di fra Luca Gli scacchi di Luca Pacioli. Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico, San Sepolcro 2007 (in partic. D. D’Elia, Profilo storico del gioco degli scacchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] libro sul ruolo della ricchezza nei rapporti con i potenti e l’insistenza di Adovardo sul ruolo delle qualità di diligenza, cura della ricchezza e sull’‘infamia’ di coloro che non capiscono le regole del gioco economico e del funzionamento della ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...