Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] nei nove libri di Erodoto (II, 23,45). Quando Pindaro canta l'elogio di un vincitore dei giochi, pronunzia un ruolo svolto nella sfera pubblica da sacerdoti-magistrati come i pontefici, dotati di libertà di movimento e di iniziativa. Al principio di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] realtà hanno come riferimento i ruoli femminili da condannare, in una gerarchia diruoli ben identificabile.
L’educazione si scoprono per godere dei benefici del sole, si praticano giochi e sport all’aria aperta, si partecipa alle feste danzanti. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] scientifica classica ed ellenistica. Al di là di questi limiti, il ruolo che comunque Agostino attribuisce alle arti spettacoli, giochi (XVIII); navi, pesca, mestieri, edifici, vesti (XIX); cibi, bevande, mobili (XX). Non si tratta tuttavia di una ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e serie televisive: un nuovo paganesimo?
La produzione di nuove mitologie religiose da parte della popular culture non è confinata ai romanzi e ai film. Vi giocano un ruolo fondamentale le serie televisive, che raggiungono un pubblico vastissimo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Ferrara; maestro di camera Sinibaldo Doria. E teologo del papa non Capassi - all'ufficializzazione del suo ruolo e in ciò gioca anche il rispetto pel fratello maggiore - nel duca di Poli, che, da un lato presuntuoso, dall'altro di nulla competente, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] comunitaria, riducendo il ruolo del potere, con la nozione di communitas, cioè di una "'comunità' les hommes: le masque et le vertige, Paris 1958, 1967² (tr. it.: I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Canetti, E., Masse und ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] si era essenzialmente attribuito un ruolodi delicata e continua mediazione. La impossibilità di pubblicare gli atti, motivata come fondi di calici paleocristiani, ipotizza che la conversione dei due ùnperatori sia precedente ai giochi secolari del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] infine quasi un riconoscimento simbolico del ruolo da tutti riconosciutogli l'offerta di succedere al Muratori a Modena di uno dei giochi panellenici, mentre una appendice fornisce un elenco ricchissimo dei vincitori divisi per giochi e per tipi di ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolodi grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] considerevole, sia per l'arte monumentale sia per l'illustrazione dei sacramentari. È probabile che esse abbiano giocato un ruolo decisivo nella creazione di formule iconografiche, come si può supporre per l'iconografia trinitaria del Trono ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] impera. Oltre a questi elementi, nel processo di creazione di mostri svolge un ruolo importante la funzione dell'assimilazione, la quale, esseri umani, amici o fratelli segreti, compagni digiochi, animali, oppure 'esseri immaginari senza modello'. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...