MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] da fonti classiche, come ad esempio i culti misterici e i giochi funebri dell'antichità greca e romana.
In seguito autori quali centralità del cervello (nella prima tesi) oppure il suo ruolodi 'segno' del tutto (nella seconda tesi). Altri studiosi, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e serie televisive: un nuovo paganesimo?
La produzione di nuove mitologie religiose da parte della popular culture non è confinata ai romanzi e ai film. Vi giocano un ruolo fondamentale le serie televisive, che raggiungono un pubblico vastissimo ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] con il conferimento di poteri decisionali al consiglio dei dipendenti, l'assunzione di un ruolo politico diretto da giochi infantili. Altri processi hanno invece un andamento oscillatorio, seguono schemi identificabili di ripetizione o almeno di ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] enigmistici e i cruciverba. "Nelle riviste, fra i reticoli di parole incrociate e altri giochi in cui il piacere della difficoltà vinta svolge il ruolo principale, una serie di immagini commentate propongono un enigma poliziesco la cui soluzione ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] competizioni sportive, come mostrano diversi elementi: la divisione dei ruoli (per es. tra arbitri e giocatori, medici e preparatori arbitro, l'ambiguità intrinseca di gran parte delle situazioni digioco scorretto, l'odio di comunità che, per quanto ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] originati dalle anime dei defunti nel ruolodi dispensatori di sussistenza. Questi cambiamenti si accompagnano spesso altri. È questa la ragione della centralità del concetto di 'gioco' nel vocabolario dell'azione sciamanica, dall'esito sempre ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] comunitaria, riducendo il ruolo del potere, con la nozione di communitas, cioè di una "'comunità' les hommes: le masque et le vertige, Paris 1958, 1967² (tr. it.: I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Canetti, E., Masse und ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Capitale a proposito dei "momenti fondamentali dell'accumulazione originaria", della formazione di un mercato mondiale sin dall'inizio dell'era capitalistica e del ruolo che in essi giocarono le aree periferiche, egli afferma che "L'economia-mondo si ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] , senza tener conto delle sue articolazioni interne in ruoli, classi, funzioni, ecc.
Anche se a livello sessanta si è cercato di approfondire la base razionale dei comportamenti della folla basandosi sulla teoria dei giochi e sull'analisi dei ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] viene assunta dalle rappresentazioni mentali nell'elaborazione dei ruoli sessuali.
d) Il modello antropologico. L'antropologia dimostrano incapaci di accoppiarsi, il piccolo dell'uomo ha bisogno di interazioni sociali e digiochi corporei per ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...