URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a distanza molto maggiore, la promozione di 8 grandi città al ruolodi métropoles d'equilibre, ossia di grandi poli decentrati alternativi rispetto a È un quid simile a un giocodi società, che operando su un simulacro di città, come su una scacchiera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...]
Nella realtà del design italiano degli anni Ottanta le aziende giocano ormai solo su immagini e su firme già consolidate, sfruttando divengono celebri all'estero. Il design acquista un ruolodi primo piano nella stessa definizione dell'identità della ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di transazione) e che utilizzassero più raffinati strumenti di analisi comportamentali delle imprese (la teoria dei giochi). ha fatto rilevare il ruolo positivo dei controlli di quantità e la possibilità, oltre che i limiti di tale possibilità, che ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] con cui deve essere organizzata l'attività economica in un regime socialista, in cui, al gioco spontaneo delle forze economiche, si sostituisce la pianificazione centrale di tutte le attività economiche (V. Pareto, E. Barone, F. Hayek, L. v. Mises, O ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di rilievo. A conferma delle serie difficoltà di portare avanti il dialogo, la C. del Nord non ha partecipato ai giochi olimpici di C. del Sud. La nuova politica mira a consolidare il ruolo della C. del Sud e a bilanciare l'egemonia giapponese nella ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] i recenti progressi della disciplina economica nel campo della teoria dei giochi e delle tecniche di analisi empirica. In particolare la teoria dei giochi ha svolto un ruolodi primo piano in tutte le principali sfere d'intervento antitrust: nel ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] prodotti, ma altresì alla comparsa di servizi accessori (ristorazione, parchi giochi, sportelli bancari, sale cinematografiche, vocazione generale, quelle specializzate, con un notevole ruolodi volano economico, considerando l'ampiezza dell'indotto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] diretti all'estero; ciò provoca, per reazione, dei movimenti di capitali in senso inverso, e quindi un giocodi investimenti incrociati. Invece, nelle industrie che producono beni di largo consumo le imprese con struttura reticolare si espandono ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] una economia mista) oltre che dalla prevalenza di forme di mercato (di oligopolio) diverse dalla concorrenza (v. Sylos Labini, 1956), ove la speculazione, soprattutto quella finanziaria, gioca un ruolo assai importante nella mobilità dei capitali e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] movimenti collettivi e senza il ruolo esercitato da élites del potere sleali) seguono la rottura delle regole sociali che sino ad allora avevano garantito l'esistenza di una "democrazia contrattata", dove le regole del gioco politico erano tutt'uno ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...