• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [167]
Sport [132]
Biografie [64]
Discipline sportive [37]
Sport nella storia [30]
Competizioni e atleti [21]
Temi generali [11]
Cinema [9]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Impianti e strutture [4]

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di 4′19,84″. Nel 2000 Boggiatto programmò la sua preparazione per i Giochi Olimpici, anche perché i Campionati Europei di a quanto era accaduto a Sydney; vinse infatti il titolo sconfiggendo la coppia di specialisti statunitensi Erik Vendt e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

Popov, ALEKSANDR

Enciclopedia dello Sport (2005)

Popov, ALEKSANDR Gianfranco e Luigi Saini Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] infatti ad altre due edizioni dei giochi, classificandosi secondo nei 100 m stile libero a Sydney 2000 e fallendo invece l'ingresso in finale ad Atene. Tra il 1994 e il 2003 questo nuotatore (alto 2 m e con un peso forma di 90 kg) ha vinto anche 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MARK SPITZ – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, ALEKSANDR (1)
Mostra Tutti

Klockova, Jana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kločkova, Jana Gianfranco e Luigi Saini Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] nuoto. Nelle due edizioni dei Campionati Europei che precedevano i giochi, Istanbul nel 1999 e Helsinki nel 2000, Kločkova conquistò 5 800 m stile libero. A Sydney fu un trionfo: sbaragliò il campo nel primo giorno di gare, vincendo il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – INGE DE BRUIJN – NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] Duje Draganja. In definitiva, grazie a un disavanzo complessivo di un solo centesimo di secondo sui suoi rivali, portò a casa due medaglie d'oro in due consecutive edizioni dei Giochi. Sempre in ambito olimpico, a livello individuale, ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

Edwards, Jonathan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Edwards, Jonathan Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] il 1995 e il 1996 vinse 22 gare di seguito per essere infine battuto, ai Giochi Olimpici, da un altro grande campione, l 'americano Kenny Harrison; conquistò invece la medaglia d'oro a Sydney 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SALAMANCA – GÖTEBORG – FRANCIA – LONDRA

Rozsa, Norbert

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rózsa, Norbert Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] sul terzo gradino del podio nei Campionati del Mondo di Perth, conquistando la sua unica medaglia del periodo 1996-2000. Fu presente anche nell'edizione dei Giochi Olimpici del 2000 a Sydney, dove tuttavia si classificò al tredicesimo posto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST – ATLANTA – SYDNEY

Kipketer, Wilson

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kipketer, Wilson Roberto L. Quercetani Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] ottenere la cittadinanza di questa nazione. Questo gli precluse i Giochi Olimpici del 1996, ma non i Campionati Mondiali, nei quali ottenne sugli 800 m tre vittorie consecutive: 1995, 1997 e 1999. Nel 2000, a Sydney, poté finalmente partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – DANIMARCA – NAIROBI – MALARIA – POLACCO

REDGRAVE, Steven Geoffrey

Enciclopedia dello Sport (2004)

REDGRAVE, Steven Geoffrey Bruno Marchesi Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962 Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] , per cinque volte consecutive, la Wingfield Sculls. Nel 1984 ai Giochi Olimpici di Los Angeles ha vinto l'oro nel 4 con (insieme a nel 1996 ad Atlanta di nuovo l'oro nel 2 senza e sempre con Matthew Pinsent, nel 2000, infine, a Sydney l'oro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTORI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SARTORI, Alessio Bruno Marchesi Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976 Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] e 1995 nel 4 di coppia, quarto ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, nono nel singolo ai Mondiali 1997, campione del mondo 1998 nel 4 di coppia e campione olimpico a Sydney 2000, sempre nel 4 di coppia. Nel 2001, ai Mondiali di Lucerna, ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSANO GALTAROSSA – TERRACINA – SABAUDIA – LUCERNA – ITALIA

Philippaerts, Ludo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Philippaerts, Ludo Caterina Vagnozzi Belgio • 1963 • Specialità: Salto ostacoli Ha legato il suo successo sportivo a Darco, un cavallo dell'allevamento belga, che oltre ad aver lasciato il segno per [...] preso parte a quattro edizioni dei giochi olimpici, sempre nel ruolo di grande protagonista, a partire da Barcellona 1992 (con Darco), dove si classificò settimo. Podio lungo per lui anche a Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali