Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Pigalle a Parigi, 1971; Valentino a Roma, 1971; Bulgari a Milano, 1972, a Taormina, 1973, a Ginevra 1977-78; Max Mara a Napoli, 1961 per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i GiochiOlimpici invernali di Torino ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] il futuro presidente del CIO Avery Brundage.
Le grandi manifestazioni
Nel 1936 ai GiochiOlimpici di Berlino fu disputato promozione a livello scolastico. Non a caso ai Giochidel1972 si classificarono ai primi tre posti Iugoslavia, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] dal 1972 il Movimento olimpico era di nuovo unito: i Giochi si del Messico (da Montreal 1976 si era poi dato poi il via in particolare a quelli sulle sostanze anabolizzanti), 42 atleti erano stati dichiarati positivi in occasione dei GiochiOlimpici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di dollari. Inoltre, a differenza di quanto era accaduto per il 1972, tutta la Spagna era unita dietro la candidatura di Barcellona: lo , in quel 1992, a ospitare i GiochiOlimpici. Le musiche del giapponese Ryuichi Sakamoto fecero da supporto sonoro ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] creare una federazione risale al 1972 con la costituzione della Federazione possibili ricevitori sul suo lato del campo.
Il terreno di gioco
Il terreno di gioco di un campo di football possibile presenza ai giochiolimpici, potrebbe sembrare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] ai lavori, e all’inizio del 2005, con un anno di anticipo sull’inizio dei Giochi, dichiarò la conclusione e il collaudo di circa trenta opere. Sette furono i Comuni coinvolti oltre Torino e tre villaggi olimpici: Pinerolo, Torre Pellice, Prali ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] of Trotsky (L’assassinio di Trotsky, 1972), e un'altra parte di coprotagonista di apertura dei XX Giochiolimpici invernali di Torino, a pp. 69-74; (con D. Fo), La lezione: storie del teatro in Italia, Milano-Roma 2012.
Fonti e Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] del congresso del 1938 riferiscono del primo tentativo di illecito operato nella disciplina: ai GiochiOlimpici di Garmisch-Partenkirchen del 1936 fu ritrovata una cintura imbottita di piombo del Olimpiadi giapponesi di Sapporo 1972, in un clima ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese delgioco è l'antica [...] per una scissione del Cortina e una fusione tra Cristallo e Miramonti, sorsero il CC 66 e il CC Dolomiti. Nel 1972 si costituì a Cortina manifestazioni: giochiolimpici invernali, campionato del mondo maschile e femminile, campionato del mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] , che dopo Mark Spitz (1972) è stato l'unico nuotatore a detenere nello stesso tempo il titolo olimpico dei 100 e 200 m che ai Giochi gareggiava per gli Stati Uniti, la sua patria d'adozione. A tenere alto il livello del tennis olimpico nel torneo ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...