Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochiolimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] con il suo club, la Marina di Mosca, con cui giocò 19 campionati. Vinse l'oro olimpico nel 1972 e nel 1980, l'argento ai Mondiali del 1973, l'oro agli Europei nel 1983 e 2 argenti a quelli del 1974 e del 1981. Nel suo palmarès anche 2 ori nella Coppa ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] si svolgono nell'ambito dei giochiolimpici, dei campionati del mondo, della Coppa del mondo e delle varie rassegne orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di calcio ovvero far l'amore non è peccato, 1972) imprime entro la produzione italiana tra le due guerre il 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai GiochiOlimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi di Luciano Bianciardi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dei vincitori dei giochiolimpici: se ne deduce, ad esempio, che mentre nella prima olimpiade del 776 a.C. , Toronto 1971; Y. Garlan, La guerre dans l'antiquité, Paris 1972; Id., Recherches de poliorchétique grecque, Paris 1974; P. Duney, Warfare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8). Al di fuori del cielo, invece, non c'è né luogo, né vuoto, persino liste dei vincitori dei giochiolimpici e pitici, tutte menzionate .), University of California Press, 1972.
Manquat 1932: Manquat, Maurice ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ,07 m, entrambi al secondo tentativo, nuovo primato del mondo. A Berlino, ai GiochiOlimpici, Johnson si impose a 2,03 m, davanti avrebbe portato il record nazionale a 5,45 m nel 1972 e conquistato il bronzo europeo a Helsinki nel 1971), ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] prefetto urbano di Costantinopoli nel 434-435, di ristabilire i giochiolimpici: Call., v. Hyp. 33,1-11 (SC 177, Rise of the Monophysite Movement, Cambridge 1972, pp. IX-XVI: Teodoreto fu esiliato dai vescovi del secondo concilio di Efeso, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] tra le cosce fino al sesso. La fusione separata del sesso e di una gamba (si tratta sempre di al largo di Riace in Calabria nel 1972 hanno ispirato due volumi (BdA, s. ha ricevuto come vincitore nei giochiolimpici riporta direttamente a Lisippo. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del poema coincide con la nascita dei GiochiOlimpiciGiochi di Monaco del1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le emissioni del Nicaragua in occasione delle Olimpiadi del 1968 o quelle della Mauritania per i Giochidel ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Ampezzo 1956
Tutti gli incontri dei Giochi italiani si tennero allo Stadio Olimpicodel ghiaccio, con una partecipazione di il Canada nelle Summit Series del1972, nella Canada Cup del 1976 e nel Campionato del Mondo del 1977. Con la sua squadra ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...