ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] nella gara della corsa ai giochiolimpici, la città continuava a portare del teatro e dei quartieri circostanti. Dopo і danni della guerra con gli Etoli, una discreta floridezza caratterizza questo centro anche in età romana.
La ripresa, nel 1972 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] sportiva.
Tra il 1962 e il 1972 le cifre del consumo di spettacoli sportivi in Italia crebbero del 200%, ma i 4/5 della olimpiche è stato del 59,8% a Barcellona e del 79,9% ad Atlanta. Un'identica evoluzione hanno avuto i Giochiolimpici invernali ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] torneo olimpico di Monaco del1972, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si impose prima a livello di club, con il dominio dell'Ajax nella Coppa dei Campioni, e in seguito anche di nazionale. Gli olandesi praticavano un gioco nuovo, affrancato dai ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Babele costituita da centinaia di monitor, ideata per i Giochiolimpici di Seul del 1988 –, a una riflessione critica sul modo di fare Kreativität und interdisziplinäre Forschung, concepita da Beuys (1972) e ispirata al ‘concetto allargato di arte’: ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] non potevano essere ammessi ai giochiolimpici a causa del già alto numero di altre discipline e che i giochi non potevano protrarsi per più e Alessandro Michielon. Nati il 24 novembre 1972 a Bassano del Grappa, hanno iniziato all'età di sette anni ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del neopontefice le celebrazioni arcadiche dei giochiolimpici dell'agosto 1721, nei giardini, all'Aventino, del Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755), Firenze 1972, pp. XI, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] disciplina fosse rischiosa per la salute.
La maratona dei GiochiOlimpici di St. Louis del 1904 è la riprova di questo stato di cose. dello statunitense Frank Shorter all'Olimpiade di Monaco del1972 ‒ un'Olimpiade nella quale la squadra USA ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ufficiale dei GiochiOlimpici, riportando il dato ufficiale trasmesso dalle poste del paese organizzatore, 1908 venne introdotto il badge metallico che sopravvisse fino al 1972, per i Giochi di Monaco, con formulazioni molto varie anche nell'ambito ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] babilonese; il Kugler, calcolando tale anno, proponeva trattarsi del1972-71, ma avvertiva che tale cifra avrebbe potuto alzarsi od ogni quattro anni della massima festività panellenica: i giochi di Olimpia, celebrati la prima volta nel 776 a. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] del cross: distrutto dalla fatica, arrivò soltanto quinto, a 44″ dal keniota. La rivalità fra i due si manifestò in seguito soprattutto in pista e toccò il culmine ai GiochiOlimpici Joyce Smith (vincitrice, nel 1972, dell'ultima edizione pre-era ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...