Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] Inghilterra. Sempre a scopo dimostrativo, la p. fece la sua apparizione anche ai Giochiolimpici di Parigi, nel 1924. Divenne gioco ufficiale nelle Olimpiadi di Berlino del 1936. Nel frattempo, nel 1932, si era avuta a Ginevra la costituzione della ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] di tre consecutive edizioni dei Giochiolimpici (rispettivamente nel 1948, 1952, 1956 e nel 1972, 1976, 1980).
Federazioni e vibrati sulla parte anteriore e sulle parti laterali della testa e del tronco, al di sopra della cintura, e cioè al di ...
Leggi Tutto
Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] a scopo dimostrativo per la prima volta ai Giochiolimpici di Tokyo (1964) in quanto sport nazionale del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiade di Monaco 1972 (quello femminile dai Giochi di Barcellona 1992). In campo internazionale ...
Leggi Tutto
Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] ostacoli a squadre. Ai giochiolimpici di Atene 2004 ha invece del mondo con Baloubet du Rouet per tre anni consecutivi, dal 1998 al 2000. Nel 2001 ha vinto cinque edizioni del Gran Premio. Nel 2007 ha vinto la medaglia d'argento individuale ai Giochi ...
Leggi Tutto
Yifter, Miruts. - Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] , con il terzo posto nei 10000 m piani ai Giochiolimpici di Monaco (1972) e il primo posto ai campionati panafricani di Lagos anche in Coppa del Mondo a Montreal (1979) concorrendo per la selezione africana. Nel 1980 ai Giochiolimpici di Mosca ha ...
Leggi Tutto
Sapporo Città del Giappone (1.898.445 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Hokkaido (coincidente con l’isola omonima), posta a 15 km dalla costa sud-occidentale della medesima, bagnata dal Mar [...] Giappone, 30 km a E del porto di Otaru. Fu fondata nel 1870 intorno a uno dei più importanti centri della colonizzazione dell’ Ospita l’Università imperiale di Hokkaido, fondata nel 1918. Turismo.
Nel 1972 vi si tennero i Giochiolimpici invernali. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Una centrale elettronucleare ha fornito il 6,3% del totale dell'elettricità generata nel 1991. L'industria (giardino d'infanzia a Samobor, 1972-75) e la produzione disegnata, edifici costruiti per i GiochiOlimpici invernali di Sarajevo (1984 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ) di F. Umbral (n. 1935); El infierno y la brisa (1971), Diálogos del anochecer (1972), Fabián y Sabas (1982), di J.M. Vaz de Soto (n. 1938); Celia eccezionali: la celebrazione dei xxv GiochiOlimpici a Barcellona del luglio 1992, e l'Esposizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] principale sostegno nel ceto medio urbano. Nelle elezioni politiche del1972 ha conseguito il 10,5% dei voti, ma giochiolimpici, la capitale cominciò ad assumere l'aspetto di metropoli. L'opinione pubblica vide nelle Olimpiadi il coronamento del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] anni Sessanta (Conferenza delle Nazioni Unite, Stoccolma, 1972; ricerche del MIT promosse dal Club di Roma, "Limiti allo per molti altri.
Le esposizioni internazionali e i giochiolimpici hanno talvolta lasciato in eredità alle città ospitanti ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...