Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochidel Mediterraneo del [...] 1975, quella d'argento ai giochiolimpici di Monaco (1972) e di Montreal (1976), ai campionati europei di Vienna (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino (1978) e ai giochiolimpici di Mosca (1980). Dopo ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochiolimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom [...] gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), la medaglia d'argento nello slalom speciale. Campione mondiale di slalom speciale e slalom gigante nel 1974. Dopo il suo ritiro dall'attività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8). Al di fuori del cielo, invece, non c'è né luogo, né vuoto, persino liste dei vincitori dei giochiolimpici e pitici, tutte menzionate .), University of California Press, 1972.
Manquat 1932: Manquat, Maurice ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , si guadagnò la convocazione per i Giochiolimpici di Parigi del 1924.
Qui ottenne il quarto posto nella I, Torino 1965, p. 429; A. Fugardi, Storia delle Olimpiadi, Bologna 1972, pp. 128, 135; S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] del suo film più celebre; ma l'occasione di fare un film sportivo (Der Läufer von Marathon, 1933, Il corridore di Maratona), legato ai giochiOlimpici dimenticato.
Bibliografia
F. Savio, Visione privata, Roma 1972, pp. 363-76; Ewald André Dupont. ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] club. Ha preso parte a tre altre edizioni dei giochiolimpici, classificandosi quinto nella finale di Sydney 2000 nei ; poi Rigamonti decise di mettere la sua esperienza a disposizione del Centro federale di Verona e Merisi, dopo un anno sotto ...
Leggi Tutto
ŠČERBO, VITALIJ
Francesco Zippel
Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte
Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] record finora imbattuto, vincendo in una singola edizione dei giochiolimpici (Barcellona 1992) 6 medaglie d'oro (concorso di squadra e generale, cavallo con maniglie, anelli, salto del cavallo, parallele). Dopo aver esordito con successo nel 1988 ...
Leggi Tutto
Gould, Shane
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti
Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] sua nazione. Furono molti, infatti, i suoi successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 gennaio del1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai GiochiOlimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] . Irresistibile la sua ascesa nel periodo 1972-75: in Coppa ha vinto 5 ). Nel 1974 vinse la classifica generale di Coppa del mondo e fu secondo nel 1976. Sono gli anni medaglia d'oro in slalom ai GiochiOlimpici invernali di Innsbruck, e nel 1978 ...
Leggi Tutto
Seizinger, Katja
Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] due anni dopo a Morioka vincendo l'oro in super G. Nel frattempo ai GiochiOlimpici di Albertville conquista il bronzo, sempre in super G. In Coppa del mondo, nel 1995, perderà per soli sei punti la sfera di cristallo (conquistata dalla ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...