Robert, Michel
Caterina Vagnozzi
Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli
È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] campione nazionale nel 1970 e fu membro della squadra agli Europei del 1971 e ai GiochiOlimpici di Monaco del1972. Orientatosi al salto ostacoli, debuttò in Coppa delle nazioni nel 1972, mentre nel 1979 era già uno dei migliori cavalieri della ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] mentre l'anno successivo fu secondo nella prova individuale dei GiochiOlimpici di Roma (con The Rock), dove la squadra azzurra e settimo a Città del Messico nel 1968 (con Fidux). Conseguì l'ultima medaglia olimpica nel 1972 a Monaco (con Easter ...
Leggi Tutto
Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] che alle Olimpiadi di Monaco del1972 conquistò la medaglia d'oro e il primato del mondo, in 42,81″, davanti era infortunata prima dei GiochiOlimpici. Nel 1970, all'Universiade di Torino, stabilì con 6,80 m il primato del mondo di salto in lungo ...
Leggi Tutto
Stecher, Renate
Sandro Aquari
Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità
Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] m (Ostrava, 7 giugno 1973). Nel 1972 vinse l'oro ai GiochiOlimpici di Monaco correndo in 11,07″ con 'agosto del 1970 e il giugno 1974, per 90 gare. Fu anche primatista mondiale dei 200 m (22,4″ sempre a Monaco nel 1972). Ai Giochi di Montreal ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] con l'asta ai GiochiOlimpici. Il fatto di esservi riuscito proprio a Monaco 1972, nel cuore della Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era già considerato uno dei migliori astisti del mondo e il ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Graziano
Caterina Vagnozzi
Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli
È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] equitazione mondiale fu la vittoria individuale nei GiochiOlimpici di Monaco nel 1972, ottenuta in sella ad Ambassador, ippico di rilievo, è stato a lungo presidente del comitato regionale FISE della Lombardia, nonché commissario tecnico ...
Leggi Tutto
Simon, Hugo
Caterina Vagnozzi
Austria • 1942 • Specialità: Salto ostacoli
Tedesco di nascita ma austriaco di nazionalità, è stato senza dubbio uno dei più popolari cavalieri del circuito internazionale [...] ben tre volte: oltre alla competizione del 1979, anche quelle di Ginevra nel 1996 e di Göteborg nel 1997 (con ET). Ha partecipato a sette edizioni consecutive dei giochiolimpici, a partire da Monaco 1972 per finire ad Atlanta 1996. Nonostante ...
Leggi Tutto
Viren, Lasse
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] diceva di dovere i suoi folgoranti successi del1972 solo alle sue massicce dosi di allenamento, 7348 km nei dodici mesi precedenti i Giochi. Nel 1994 gli fu eretta una statua nei pressi dello stadio olimpico di Helsinki, non lontana da quella di ...
Leggi Tutto
Stones, Dwight
Giorgio Reineri
USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto
Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] di quattro titoli indoor e di un titolo universitario nel 1976. Due volte medaglia di bronzo ai GiochiOlimpici (1972 e 1976), non poté partecipare a quelli del 1980 per il boicottaggio americano ma fu ancora quarto nel 1984 a Los Angeles con 2,31 ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] mondiale. Ai GiochiOlimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel 1972 a Monaco, secondo 10.000 m ai Campionati Europei del 1974 e secondo ai Campionati Mondiali di cross country del 1979. Morì in un incidente d ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...