Rabsztyn, Grazyna
Sandro Aquari
Polonia • Breslavia, 20 settembre 1952 • Specialità: Ostacoli
Abilissima nell'azione sugli ostacoli, più che nelle competizioni importanti si segnalò nella ricerca [...] ai GiochiOlimpici dove peraltro fu tre volte finalista: ottava nel 1972, quinta nel 1976, ancora quinta nel 1980. Gli unici suoi successi di rilievo furono conquistati in Coppa del ...
Leggi Tutto
GALTAROSSA, Rossano
Bruno Marchesi
Italia • Padova, 6 luglio 1972
Alto 2 m per 100 kg di peso, voga per la S.C. Padova. Iniziò l'attività agonistica nel 1985. I suoi successi comprendono: nel singolo, [...] ; nel 4 di coppia, bronzo ai GiochiOlimpici di Barcellona 1992 e bronzo ai Mondiali 1993, oro ai Mondiali 1994 e 1995, quarto posto ai GiochiOlimpici 1996, campione del mondo 1997 e 1998 e campione olimpico ai Giochi di Sydney 2000, bronzo ai ...
Leggi Tutto
KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina
Bruno Marchesi
Bielorussia • Potsdam (Germania), 2 giugno 1972
Ha sempre gareggiato per la Bielorussia. Possente nel fisico (1,87 m per 84 kg), vanta un'ampia serie [...] di vittorie: bronzo nel 4 di coppia ai GiochiOlimpici di Barcellona 1992, oro nel singolo ai Giochi di Atlanta 1996 e ancora oro nel singolo ai Giochi di Sydney 2000. Ai Campionati del Mondo ha vinto due titoli nel singolo (1997 e 1999), due ...
Leggi Tutto
MORNATI, Carlo
Bruno Marchesi
Italia • Lecco, 16 marzo 1972
Alto 1,86 m per 88 kg di peso, fa parte del numeroso gruppo di campioni prodotti dalla Moto Guzzi. Voga attualmente per il Canottieri Aniene [...] Campione del mondo 1994 e 1995 nel 4 senza, non riuscì ad andare oltre il sesto posto nella finale olimpica di medaglia di bronzo nei Mondiali 1998 e 1999, d'argento ai GiochiOlimpici di Sydney 2000 e di bronzo ai Mondiali 2002 di Siviglia, ...
Leggi Tutto
Plumb, Michael
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo
Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] cinque partecipazioni ai giochiolimpici hanno fruttato altrettante medaglie per la squadra: oro a Montreal 1976 (con Better and Better) e a Los Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città del Messico 1968 (con ...
Leggi Tutto
Kusner, Kathy
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Salto ostacoli
Figlia di un maestro, entrò a far parte del team statunitense nel 1962, avendo acquisito grande popolarità per aver [...] di elevazione tra le amazzoni all'età di 18 anni. Partecipò ai GiochiOlimpici di Tokyo nel 1964 e di Monaco nel 1972, dove vinse la medaglia d'argento di squadra. Fu seconda nel Campionato del Mondo di amazzoni a Hickstead, nel 1965, in sella a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] olimpicigiochi e per tipi di gare. Tra il 1747 e il 1754, oltre a completare i Fasti, il C. fornì contributi minori ma spesso rilevanti: nelle Notae Graecorum, sive vocum et numerorum compendium (Florentiae 1749), forse il vertice del Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] in sede mondiale dal 1991 e in quella olimpica è stata realizzata l'ultima volta nel 1992. Entrambe le volte ne è stato autore il grande specialista ungherese Tamás Darnyi.
Anche ai Giochidel 2004 Phelps è stato certamente lo statunitense numero ...
Leggi Tutto
Alsgaard, Thomas
Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] nella nazione. Tuttavia le aspettative del pubblico furono tradite quando, sostituzione in staffetta dopo i Giochi di Lillehammer, infastidito dal fatto . A livello individuale, oltre ai 3 ori olimpici già citati, ha vinto il titolo Mondiale nell ...
Leggi Tutto
Evans, Lee Edward
Sandro Aquari
USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità
È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] vale quanto la sua grande vittoria a Città del Messico del 1968. Ai Trials olimpici (14 settembre a Echo Summit) vinse in e Carlos a convincerlo. Nel 1972, dopo un periodo di inattività, tornò alle gare in vista dei Giochi di Monaco: vinse il suo ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...