Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ′42,65″. Il risultato più interessante venne forse da Gianni Del Buono, buon mezzofondista che nel 1972 era giunto alle semifinali dei 1500 m ai GiochiOlimpici di Monaco. In una gara post-olimpica a Roma vinse i 5000 m in 13′22,4″, battendo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di maggiore equilibrio per riprendere la corsa. Ai GiochiOlimpicidel 1908 vinse la gara stabilendo in 15,0″ Si ripresentò sulla distanza che gli aveva dato la gloria solo nel 1972 per preparare l'assalto all'oro di Monaco. Ma intanto era ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] lo spareggio per la piazza d'onore centrando 25 piattelli su 25. Solo venticinquesimo l'altro azzurro Chiono.
Ai GiochiOlimpici di Monaco del1972 l'Italia fu rappresentata da Silvano Basagni e da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] esasperarono la scelta di alte frequenze a discapito della lunghezza del passo e limitarono anche il movimento delle anche. Una scelta felice: in tre edizioni dei GiochiOlimpici (1968, 1972 e 1976) i marciatori della RDT vinsero tre ori (con ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] nelle sei edizioni successive. Nel 1972 si aggiudicò il torneo dimostrativo dei GiochiOlimpici di Monaco. Vinse ancora una agonistica dopo aver partecipato ai Campionati del Mondo del 1991; ai GiochiOlimpicidel 1996 è stato il coach della ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] Inghilterra. Sempre a scopo dimostrativo, la p. fece la sua apparizione anche ai Giochiolimpici di Parigi, nel 1924. Divenne gioco ufficiale nelle Olimpiadi di Berlino del 1936. Nel frattempo, nel 1932, si era avuta a Ginevra la costituzione della ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] di tre consecutive edizioni dei Giochiolimpici (rispettivamente nel 1948, 1952, 1956 e nel 1972, 1976, 1980).
Federazioni e vibrati sulla parte anteriore e sulle parti laterali della testa e del tronco, al di sopra della cintura, e cioè al di ...
Leggi Tutto
Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] a scopo dimostrativo per la prima volta ai Giochiolimpici di Tokyo (1964) in quanto sport nazionale del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiade di Monaco 1972 (quello femminile dai Giochi di Barcellona 1992). In campo internazionale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . È l'anno magico del mantovano, che vince tre ori ai GiochiOlimpici intercalari di Atene.
Quanto sul podio: 3 primo, 2 secondo e 4 terzo. Ha vinto un Tour e nel 1972 è giunto secondo dietro Merckx. Si è aggiudicato 7 tappe al Giro, 7 al Tour ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Esordì in nazionale il 16 dicembre 1972 a Murrayfield contro la Nuova Zelanda (9-14), giocando la sua ultima partita da titolare il del Mondo (1991, 1995 e 1999) ed è stato sul punto di entrare nella rappresentativa italiana ai GiochiOlimpici di ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...