Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] dalla richiesta di particolare rigore imposto dal CIO per la permanenza dello slalom nel programma olimpico.
Dopo un primo esperimento ai Giochidel1972, lo slalom è stato introdotto alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e poi confermato ad Atlanta ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] del CONI della FIABS che entrò come associata sotto la responsabilità dell'UBI (Unione bocciofila italiana), aprendo anche la prospettiva dell'ammissione ai GiochiOlimpici due Mondiali a distanza di dieci anni (1972 e 1982) a conferma di una ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione delgioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] gara dimostrativa ai GiochiOlimpici di Parigi, confrontandosi con le squadre del Principato di 1972 sorse la FIGP (Federazione italiana gioco pétanque), che riuniva alcune migliaia di appassionati liguri e piemontesi.
Nel 1976 il Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] olimpico dalla piattaforma, staccando di 10 punti il messicano Álvaro Gaxiola, secondo classificato. Conquistò anche l'argento dal trampolino di 3 m, dietro lo statunitense Bernard Wrightson. Anche alle Olimpiadi di Monaco del1972 ai Giochi di ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] il futuro presidente del CIO Avery Brundage.
Le grandi manifestazioni
Nel 1936 ai GiochiOlimpici di Berlino fu disputato promozione a livello scolastico. Non a caso ai Giochidel1972 si classificarono ai primi tre posti Iugoslavia, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] creare una federazione risale al 1972 con la costituzione della Federazione possibili ricevitori sul suo lato del campo.
Il terreno di gioco
Il terreno di gioco di un campo di football possibile presenza ai giochiolimpici, potrebbe sembrare ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] del congresso del 1938 riferiscono del primo tentativo di illecito operato nella disciplina: ai GiochiOlimpici di Garmisch-Partenkirchen del 1936 fu ritrovata una cintura imbottita di piombo del Olimpiadi giapponesi di Sapporo 1972, in un clima ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese delgioco è l'antica [...] per una scissione del Cortina e una fusione tra Cristallo e Miramonti, sorsero il CC 66 e il CC Dolomiti. Nel 1972 si costituì a Cortina manifestazioni: giochiolimpici invernali, campionato del mondo maschile e femminile, campionato del mondo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tappa successiva fu di ufficializzare la presenza del calcio nei GiochiOlimpici e la cosa funzionò sino a quando 'avvio il 6 ottobre 1970 e si conclude il 30 giugno 1972 con la vittoria della Cecoslovacchia, che nella doppia finale prima pareggia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la prima medaglia d'oro nella classe Finn ad Acapulco (Giochi di Città del Messico 1968). Quattro anni dopo, cambiata classe, vinse l'oro olimpico a Kiel (Giochi di Monaco 1972) nella Tempest. Lo sfiorò, conquistando la medaglia d'argento, ancora ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...