Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] L'arte marziale rimase segreta fino alla morte di Yip Man (1884-1972), patriarca del moderno wing tsun, che negli ultimi anni di vita ebbe per Comitato internazionale olimpico dal 2002, ha proposto di inserire nei GiochiOlimpici di Pechino del 2008 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochiolimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] con il suo club, la Marina di Mosca, con cui giocò 19 campionati. Vinse l'oro olimpico nel 1972 e nel 1980, l'argento ai Mondiali del 1973, l'oro agli Europei nel 1983 e 2 argenti a quelli del 1974 e del 1981. Nel suo palmarès anche 2 ori nella Coppa ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] si svolgono nell'ambito dei giochiolimpici, dei campionati del mondo, della Coppa del mondo e delle varie rassegne orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ,07 m, entrambi al secondo tentativo, nuovo primato del mondo. A Berlino, ai GiochiOlimpici, Johnson si impose a 2,03 m, davanti avrebbe portato il record nazionale a 5,45 m nel 1972 e conquistato il bronzo europeo a Helsinki nel 1971), ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Ampezzo 1956
Tutti gli incontri dei Giochi italiani si tennero allo Stadio Olimpicodel ghiaccio, con una partecipazione di il Canada nelle Summit Series del1972, nella Canada Cup del 1976 e nel Campionato del Mondo del 1977. Con la sua squadra ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] torneo olimpico di Monaco del1972, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si impose prima a livello di club, con il dominio dell'Ajax nella Coppa dei Campioni, e in seguito anche di nazionale. Gli olandesi praticavano un gioco nuovo, affrancato dai ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] non potevano essere ammessi ai giochiolimpici a causa del già alto numero di altre discipline e che i giochi non potevano protrarsi per più e Alessandro Michielon. Nati il 24 novembre 1972 a Bassano del Grappa, hanno iniziato all'età di sette anni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] disciplina fosse rischiosa per la salute.
La maratona dei GiochiOlimpici di St. Louis del 1904 è la riprova di questo stato di cose. dello statunitense Frank Shorter all'Olimpiade di Monaco del1972 ‒ un'Olimpiade nella quale la squadra USA ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] del cross: distrutto dalla fatica, arrivò soltanto quinto, a 44″ dal keniota. La rivalità fra i due si manifestò in seguito soprattutto in pista e toccò il culmine ai GiochiOlimpici Joyce Smith (vincitrice, nel 1972, dell'ultima edizione pre-era ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dagli svedesi era basato sui record olimpicidel 1908; dopo i Giochidel 1912, le tabelle vennero aggiornate in trovò in Tomas Dvorák il suo campione. Dvorák (n. nel 1972 a Gottwaldov), ottenne tre titoli mondiali consecutivi nel 1997, 1999 ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...