SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Di fronte alla supremazia dei paesi nordici, dell'Unione Sovietica, degli SUA e dell'Olanda, affermatasi ai GiochiOlimpici invernali del 1968 e 1972, l'Italia ha saputo offrire modesti risultati che sono il frutto di un'attività scarsamente seguita ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] per uomini e donne. Le prove di e., ammesse per la prima volta ai Giochiolimpici nel 1912, comprendono: dressage, prova di addestramento che riprende l’e. accademica del 17° sec.; il concorso ippico di salto ostacoli (v. fig.) su ostacoli mobili ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] 6° secolo a.C., propri Giochi, detti erei perché dedicati a Era. I Giochiolimpici raggiunsero l’apice verso la fine del 5° secolo a.C. e contro gli atleti israeliani durante i Giochi di Monaco di Baviera (1972) causò una strage: nel tentativo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di Sydney e di Atene.
Alberto Castagnetti è nato a Verona il 3 febbraio 1943. Come nuotatore partecipò ai GiochiOlimpici di Monaco del1972 con la staffetta 4x100 stile libero; l'anno successivo, l'ultimo della sua carriera, si classificò al sesto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] squadra azzurra di canottaggio ‒ allenatore Pietro Galli ‒ ai GiochiOlimpici di Monaco 1972. Oltre a Galli, tecnico storico della gloriosa Falck di Dongo, altri illustri personaggi del canottaggio italiano hanno allenato le barche dei 'giganti': da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I GiochiOlimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di Tokyo del 1964, un episodio del film ufficiale di Monaco 1972, realizzato da Claude Lelouch e Maratón, l'opera di Carlos Saura sui Giochi di Barcellona del 1992. Non va dimenticato l'apporto di Bud Greenspan, che è forse il regista olimpico per ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dagli atleti disabili, testimoniato dai 20 record del mondo battuti nelle 181 gare in programma.
Heidelberg 1972. - Anche la quarta edizione delle Paralimpiadi non venne disputata nella stessa sede dei GiochiOlimpici, Monaco di Baviera. La causa fu ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , vincendo con la squadra guidata da Mario Corrias ai GiochiOlimpicidel 1924 e a quelli svoltisi nel 1932 a Los Angeles minimo di 1′10″ a un massimo di 1′30″.
Fino al 1972 (Olimpiadi di Monaco) le ginnaste si spostavano su questo attrezzo in maniera ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] sarebbe poi stato presidente del CIO dal 1952 al 1972). La NBC iniziò a lavorare per far riconoscere il baseball come sport olimpico.
Nel 1935 Takiso Matsumoto, professore nell'Università di Meiji, invitò a giocare in Giappone una squadra americana ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] lo svedese J. Sigfrid Edström; dal 1952 al 1972 lo statunitense Avery Brundage; dal 1972 al 1980 l'irlandese lord Killanin; dal 1980 al il 60% distribuito ai Comitati Organizzatori dei GiochiOlimpicidel successivo quadriennio; il restante 40% diviso ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...