Ehrhardt, Annelie
Sandro Aquari
Germania Est • Ohrsleben, 18 giugno 1950 • Specialità: Ostacoli
È considerata l'erede della grande Karin Balzer. Iniziò a gareggiare giovanissima con il cognome da [...] primato 'manuale': 12,3″ realizzato nel 1973. Tra il 1972 e il 1974 (in questa stagione fu campionessa europea a Roma) fu praticamente imbattibile. Ai GiochiOlimpicidel 1976, invece, bersagliata dagli infortuni, fu eliminata in semifinale. ...
Leggi Tutto
LANDVOIGT, Bernd e Jörg
Bruno Marchesi
Germania Est • Brandeburgo, 23 marzo 1951
Hanno costituito la coppia di gemelli più famosa e vincente del canottaggio mondiale. Nel 1972, ai Giochi di Monaco [...] vinto la medaglia di bronzo nell'otto; passati al 2 senza, sono rimasti imbattuti, conquistando fra l'altro l'oro ai GiochiOlimpicidel 1976 e del 1980, il titolo mondiale nel 1974, 1975, 1978 e 1979. Jörg ha vinto anche l'oro con l'otto agli ...
Leggi Tutto
Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] ostacoli a squadre. Ai giochiolimpici di Atene 2004 ha invece del mondo con Baloubet du Rouet per tre anni consecutivi, dal 1998 al 2000. Nel 2001 ha vinto cinque edizioni del Gran Premio. Nel 2007 ha vinto la medaglia d'argento individuale ai Giochi ...
Leggi Tutto
Yifter, Miruts. - Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] , con il terzo posto nei 10000 m piani ai Giochiolimpici di Monaco (1972) e il primo posto ai campionati panafricani di Lagos anche in Coppa del Mondo a Montreal (1979) concorrendo per la selezione africana. Nel 1980 ai Giochiolimpici di Mosca ha ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] dello sport. Fu tale dal 1949 al 1972, specie come inviato alle Olimpiadi, la cui del Comitato organizzatore dei giochi, Melbourne 1956; The games of the XVII Olympiad, Rome 1960, Roma 1963; P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L'Esercito ai Giochiolimpici ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Pigalle a Parigi, 1971; Valentino a Roma, 1971; Bulgari a Milano, 1972, a Taormina, 1973, a Ginevra 1977-78; Max Mara a Napoli, 1961 per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i GiochiOlimpici invernali di Torino ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] primato del mondo dei 100 m stile libero, spostando in tre anni il limite delle capacità femminili di quasi 3 secondi: abbassò il record da 58,50″ (Gould, gennaio 1972) fino a 55,65″, tempo realizzato nel 1976, in occasione dei GiochiOlimpici di ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] ″ nelle batterie di quella gara. Nel 1972, due mesi prima dei GiochiOlimpici di Monaco in cui vincerà ancora 100 e 200 m dorso, ha percorso quest'ultima distanza in 2′02,8″, realizzando un primato del mondo migliore del limite precedente (2′05,6 ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochiolimpici invernali di Nagano, [...] 2000 e nel 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochiolimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] per metodologie nuove di controllo del processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i GiochiOlimpici di Monaco di Baviera ( Grand Architecture Prize, Bund Deutscher Architekten, 1972; Hugo Häring Prize, 1972, 1974 e 1977; Gold Medal, Académie ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...