Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel 1964, replicò il successo olimpico a Città del Messico, del regolamento dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica ...
Leggi Tutto
Orlandi, Vittorio
Caterina Vagnozzi
Italia • Cassano Magnago, 1940 • Specialità: Salto ostacoli
Animato da straordinaria passione, maturò da autodidatta l'eccezionale bagaglio tecnico che gli consentì [...] cui realizzò due ottimi percorsi (4 penalità) ai GiochiOlimpici di Monaco nel 1972. In quella occasione fu tra i principali artefici sportivo di grande spessore, è stato il fondatore del Pony Club Fiorello Italia, la prima organizzazione che ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] (1976), 3 Coppe dell'URSS (1968, 1972, 1986)
Ha fatto parte, con Jashin e Netto, del periodo d'oro del calcio sovietico, dominatore prima ai GiochiOlimpici di Melbourne e poi nella prima edizione del Campionato d'Europa, organizzato dalla Francia ...
Leggi Tutto
Fuchs, Ruth
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Egeln (Wanzleben), 14 dicembre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto
Il suo cognome da nubile era Gamm. Alta 1,69 m per 65 kg, emerse a livello [...] delle 129 gare a cui partecipò in questa specialità. Vinse due volte ai GiochiOlimpici (1972 e 1976), due volte ai Campionati Europei (1974 e 1978) e due volte in Coppa del Mondo (1977 e 1978). Uscì di scena nel 1980, quando un infortunio alla ...
Leggi Tutto
Steinkraus, William
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Vinse la medaglia d'oro individuale a Città del Messico nel 1968 (con Snowbound), anno in cui partecipò per la [...] quinta volta ai giochiolimpici. Debuttò nella squadra statunitense nel 1951 e l'anno successivo ottenne la medaglia di a Roma nel 1960 (con Ksar d'Esprit) e a Monaco nel 1972 (con Main Spring). I suoi cavalli più importanti, oltre a Snowbound ...
Leggi Tutto
BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai GiochiOlimpici di Città del Messico (timoniere [...] Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco del1972 nel 4 senza arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ai GiochiOlimpici di Montreal del 1976. Ha anche vinto insieme ad Angelo ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali 1970 nel 4 con. Dopo il ritiro dall'agonismo del fatto parte del 4 di coppia norvegese medaglia d'argento ai Mondiali 1987 e ai GiochiOlimpici di Seul del 1988. ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] 1977 (con Rio), ha preso parte a cinque edizioni dei giochiolimpici (Roma 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland ...
Leggi Tutto
Linsenhoff, Liselott
Caterina Vagnozzi
Germania • 1927 • Specialità: Dressage
Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] , trionfò con Piaff. Partecipò la prima volta ai GiochiOlimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a squadre (con Adular). Dodici anni dopo, a Città del Messico, vinse la prima medaglia d'oro con ...
Leggi Tutto
Meade, Richard
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo
Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] completo. Quattro anni dopo il debutto ai GiochiOlimpici di Città del Messico nel 1968, vinse la medaglia d'oro d'Europa del 1965 a Mosca (con Barberry), l'oro olimpico a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman V) e a Monaco nel 1972, l' ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...