Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] poi vinse l'oro ai Giochi, prevalse in lancio del peso, del giavellotto, della palla da baseball nel 1956 per un tumore. Nel 1984 sul francobollo commemorativo emesso per lei , molto staccato. Fu il nuovo record olimpico per l'italiano: 3′51,2″; Cornes ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] a tutte le emittenti del mondo, purché la metà della cifra incassata fosse destinata al Comitato olimpico. La commercializzazione dei Giochi, all'insegna dello show business televisivo, partì dunque da Los Angeles nel 1984, sia pure travestita da ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] passaggio ai 200 m il tempo di 2′08″. Erano tutti primati del mondo destinati a restare nella storia. Nel 1924 migliorò il suo limite storia soprattutto per il fascino dei suoi successi olimpici. Ai Giochi di Parigi, dove nacque il nuoto moderno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] E. La Rocca, Fabio o Fannio, in DArch, s. III, II, 1984, p. 31 ss. - Arte suntuaria: T. Dohrn, Die Ficoronische Ciste si rifacevano soprattutto a divertimenti quali i giochidel circo, le lotte di gladiatori o la culti degli dei olimpici.
È alle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] panelleniche e di giochi atletici, di cui rimangono i resti del tempio di Poseidone e of the City to 338 B.C., Oxford 1984.
CMGr XXXIV (1994).
M.C. Roebuck, momento pressoché contemporaneo a quello del tempio di Zeus a Olimpia, al quale infatti si ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] e il gioco dei riflessi luminosi dell'armatura del santo guerriero a Luciano, sul disinteresse degli dei olimpici nei confronti della Virtù, è rivisitato in in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147-153; F. Zeri, in From Borso to ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] a.C. Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con festività panellenica: i giochi di Olimpia, celebrati la prima Signa tabulae priscae artis, in JHS, 104 (1984), pp. 161-63.
Per l’età ...
Leggi Tutto
Luo, XUEJUAN
Gianfranco e Luigi Saini
Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana
La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] veramente invidiabile in termini di successi mondiali e olimpici. Finalista ai Giochi di Sydney nel 2000, quando aveva solo sedici m mista, la più veloce di tutti i tempi nella storia del nuoto (1′05,79″), che permise alla Cina di sconfiggere gli ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...