Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , in quel 1992, a ospitare i GiochiOlimpici. Le musiche del giapponese Ryuichi Sakamoto fecero da supporto sonoro la prima donna islamica, a vincere il titolo olimpico, sui 400 m ostacoli, nel 1984 a Los Angeles). Trenta metri dietro di lei Elana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] del Vaticano, di casa Savoia e del sindaco della capitale italiana. In Italia si parlava da tempo di GiochiOlimpici di cani alle dieci di sera, vi si tenne il 22 settembre 1984. Pochi giorni dopo, la demolizione lasciò il posto ai nuovi impianti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] del CIO. L'iniziativa ricevette l'avallo del Comitato olimpico internazionale il 5 giugno 1921: Parigi ebbe dunque i Giochi e ormai paralizzato da otto anni, ad Acapulco il 20 gennaio 1984, per edema polmonare dopo l'ultimo di una serie di infarti. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] Giochi di Los Angeles del1984. Gli organizzatori poi smantellarono i bungalow del villaggio e vendettero ogni lotto di terreno.
Se i Giochi proseguì Tokyo, che ottenne per l'edizione olimpicadel 1964 un accordo televisivo, questa volta con la ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] (il XXVI) nella cerimonia di apertura dei XX Giochiolimpici invernali di Torino, a riprova della sua tendenza a R. De Monticelli, Albertazzi del sottosuolo, pp. 33-46); G. Livio, Minima theatralia: un discorso sul teatro, Torino 1984, pp. 45-49; G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] olimpico: Vegard Ulvang
Quelli di Lillehammer, località scelta dal CIO a Seul durante i Giochi estivi del 1988, dovevano essere i Giochidel per prima, era atleta di spicco già a Sarajevo 1984 e dimostrò subito grande personalità, capace di dire di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] premevano per tornare a far parte del consesso olimpico, abbandonato in occasione dei Giochi di Melbourne 1956, quando la selezione Thompson, che a Los Angeles 1984 avrebbe rivinto, lasciandosi alle spalle tutto il resto del mondo. Fra le donne ci ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] installato nel palazzo del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo in occasione dei VII Giochiolimpici invernali del 1956.
Sposatosi riproposta l’anno dopo a Milano a Palazzo Reale. Nel 1984 Santomaso sottoscrisse un contratto di esclusiva con la Galleria Blu ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] cinese, assente dai Giochiolimpici dall’edizione di Helsinki del 1952 ed esclusa dal olimpico nazionale italiano; Ibid., Istituto Luigi Sturzo, Fondo Giulio Andreotti, ad vocem ; M. Berlioux, Le mouvement olympique/The Olympic movement, Lausanne 1984 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] non era una disciplina olimpica.
Nel 1980, gli Stati Uniti e altri 64 paesi hanno boicottato i Giochi di Mosca in segno di protesta per l’invasione dell’Afghanistan; nel 1984 l’URSS e 14 paesi del blocco sovietico disertarono i Giochi di Los Angeles ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...