Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ad Altenrhein. L'anno dopo il ciclismo statunitense si afferma ai GiochiOlimpici di Los Angeles: Connie Carpenter e Alexi Grewal vincono le due prove su strada.
Al Giro del1984 c'era già stato l'esordio in sordina di una squadra professionistica ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ); l'ultima partita è stata contro la Scozia il 17 marzo 1984 a Murrayfield (12-21); ha collezionato 59 caps con 39 vittorie Coppe del Mondo (1991, 1995 e 1999) ed è stato sul punto di entrare nella rappresentativa italiana ai GiochiOlimpici di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] del decennale di fondazione della IRK al Congresso di Copenaghen, che si svolse il 17 agosto 1934, tra i nuovi membri fu ammessa anche l'ACA, in rappresentanza dei canoisti americani, e fu varato il programma tecnico-agonistico per i GiochiOlimpici ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione delgioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] alla gara dimostrativa ai GiochiOlimpici di Parigi, confrontandosi con le squadre del Principato di Monaco e anni Ottanta e Novanta. Difendendo i colori del Circolo Bocciofilo De Merolis, nel 1984 conquistò il titolo italiano nell'individuale a ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] Giochi Gay di New York del 1994). Dopo le Olimpiadi di Seul, Louganis fu insignito dal Comitato olimpico degli Stati Uniti del d'argento dal trampolino alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984. Quella dei McCormick è la famiglia più rappresentata nella ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] tardi, nel 1960, e quasi in contemporanea con i GiochiOlimpici. Altri centri provvisti di macchine automatiche furono aperti a , Eliana Rigato, Remo Fornasari) nella Coppa del Mondo del 1975, 1980, 1984 e 1987, la vittoria di Daniela Lana nel ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] il futuro presidente del CIO Avery Brundage.
Le grandi manifestazioni
Nel 1936 ai GiochiOlimpici di Berlino fu disputato di Gruppo C maschile del1984, i Mondiali juniores del 1985, i Mondiali 1987, validi per la qualificazione olimpica nel 1988, e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] successiva fu di ufficializzare la presenza del calcio nei GiochiOlimpici e la cosa funzionò sino a quando Libia di nuovo il Ghana (guidato dal giovanissimo Abedi Pelé), nel 1984 e nel 1988 il Camerun, due vittorie inframmezzate da un secondo posto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nella vela ai giochiolimpici. Delle tre barche previste (una per ciascuna classe), a causa di un ripensamento del CONI fu al ), sulla scena della Coppa America ha un prologo olimpico. Successe nel 1984 al largo di Long Beach (Los Angeles), quando ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1981 (kata maschile e femminile), nel 1982 (kata maschile), nel 1984 (kumite maschile), nel 1985 (kata maschile), nel 1986 (kata dal Comitato internazionale olimpico dal 2002, ha proposto di inserire nei GiochiOlimpici di Pechino del 2008 il ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...