Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] ai 100 m (Uwe Holm, 104,80 m il 20 luglio 1984). La IAAF emanò allora nuove regole che entrarono in vigore nel 1986 prima volta usati in una competizione internazionale ai GiochiOlimpici di Londra del 1948. Avevano però fatto la loro apparizione ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] del 20° secolo, ma solo nel 1952 la FINA (Fédération internationale de natation amateur) lo incluse fra le sue discipline (ivi, p. 80). È divenuto uno sport conosciuto a livello mondiale a partire dai GiochiOlimpici di Los Angeles (1984), grazie ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I GiochiOlimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] di de Coubertin, e costò due edizioni dei GiochiOlimpici, quelle del 1940 e del 1944. La prima era stata assegnata a Tokyo le nazioni della NATO e del Patto di Varsavia, continuava a persistere e i Giochidel1984, assegnati a Los Angeles, offrirono ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] dal confronto con gli inventori del calcio. Nelle successive edizioni europee dei GiochiOlimpici, nel 1908 e nel 1912 pochi sopravvissuti al disastro) e George Best. Dal 1977 al 1984 si registrò il periodo d'oro: sette edizioni della più importante ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , si guadagnò la convocazione per i Giochiolimpici di Parigi del 1924.
Qui ottenne il quarto posto 171; Federazione italiana scherma, Scherma azzurra, Roma 1984, pp. 450 s.; Comitato olimpico nazionale italiano, Medaglie d'oro al valore atletico ...
Leggi Tutto
Dennerlein, Federico (Fritz)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla
Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] suo obiettivo furono i GiochiOlimpici di Roma e, sulla strada di quel sogno, nella primavera 1960 colse nella piscina del Foro Italico di Roma italiano e nella Coppa dei campioni del 1977. Nel 1984 divenne allenatore della nazionale di pallanuoto ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] il nuoto nel 1981, Dalla Valle passò agli ordini del grande e compianto tecnico di Cremona Romano Betti e con Madrid. Prese parte a quattro edizioni dei GiochiOlimpici, a partire da Los Angeles 1984, quando si classificò quinta con la staffetta ...
Leggi Tutto
calcio - Portogallo
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso-verde
Prima partita: [...] partecipazione a un torneo internazionale ufficiale è quella ai GiochiOlimpici di Amsterdam, nel 1928: la squadra fu presto il Portogallo ai massimi livelli occorre attendere gli Europei del1984, edizione in cui giunge sino alla semifinale. Lo ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] Europei del 1983 lo videro trionfare nei 200 m stile libero e realizzare un duplice successo nei 100 e 200 m farfalla; nei GiochiOlimpici di gara in un contesto olimpico o mondiale. Tra il 1983 e il 1984 Gross ha migliorato complessivamente ...
Leggi Tutto
Caulkins, Tracy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] d'oro individuali (200 e 400 m misti) e una di staffetta (4x100 m mista) ai GiochiOlimpici di Los Angeles del1984; tuttavia è passata alla storia del nuoto soprattutto per la serie dei suoi incredibili successi ai Campionati Mondiali di Berlino ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...