Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] partecipazione femminile ai GiochiOlimpici non offre tuttavia una indicazione inequivocabile del superamento di indubbiamente attirato una sempre maggiore attenzione mediatica: già nel 1984, in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles, dove a ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] olimpiche è stato del 59,8% a Barcellona e del 79,9% ad Atlanta. Un'identica evoluzione hanno avuto i Giochiolimpici , Sport. A cultural history, New York, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] maratona femminile fu inserita, prima ai Campionati Europei di Atene del 1982, successivamente ai Mondiali di Helsinki del 1983 e, infine, ai GiochiOlimpici di Los Angeles del1984. Anche in questo radicale mutamento di regole e costumi, un ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Olimpico di Losanna .
Il coinvolgimento del CIO ha spinto verso l'alto le valutazioni dei memorabilia. Il movimento dei collezionisti è sempre più intenso, con implicazioni commerciali crescenti a partire dai Giochi di Los Angeles del1984. Relativo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] (prima di conquistare il titolo olimpico della maratona a Los Angeles). L'edizione del1984 segnò una svolta nel numero ). Lo prova, infine, la medaglia di bronzo olimpica ottenuta, sui 1500 m, ai Giochi di Monaco 1972. Nel 1974, Paola Pigni, che ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] grazie alle cinque medaglie vinte nel fondo ai Giochiolimpici invernali, oltre che membro del CIO, è diventata la prima italiana ad regolamento olimpico della vela, in competizioni che dal 1984 sono state ammesse ufficialmente ai Giochiolimpici. ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] del passato. La dimensione ludica delle competizioni fisiche premoderne (dai GiochiOlimpici disorder, London, Routledge & Kegan Paul, 1978 (trad. it. Milano, Giuffrè, 1984).
A. Roversi, Calcio e violenza in Italia, in Id., Calcio e violenza in ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] ben altra consistenza sarebbe stato il villaggio olimpico per i Giochidel 1944: ubicato sulla via Cassia e Urgell.
Atlanta 1996
Come era già accaduto per Los Angeles nel 1984, anche ad Atlanta il villaggio principale venne ricavato all'interno di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] da circo.
All'epoca del congresso alla Sorbona, istitutivo dei rinnovati GiochiOlimpici, l'Union des sociétés Comitati olimpici nazionali incrementarono i premi per i vincitori di medaglie (gli americani arrivarono a 20.000 dollari). Nel 1984 l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] svedesi era basato sui record olimpicidel 1908; dopo i Giochidel 1912, le tabelle vennero aggiornate tedesco dell'Est, Christian Schenk. L'ultimo record del mondo di Thompson fu di 8847 punti, ottenuto nel 1984 a Los Angeles (parziali: 10,44″ sui ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...