• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Sport [44]
Biografie [24]
Competizioni e atleti [12]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Sport nella storia [10]
Storia [10]
Discipline sportive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

Bryant, Kobe Bean

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bryant, Kobe Bean Bryant, Kobe Bean. – Cestista statunitense (n. Filadelfia 1978). Giocatore dei Los Angeles Lakers, squadra con cui ha conquistato cinque titoli NBA (2000, 2001, 2002, 2009 e 2010), [...] FIBA Americas Championship 2007 e ai Giochi olimpici di Pechino 2008, vincendo in entrambe le occasioni giocate, è anche famoso per la sua cultura del lavoro e dell'allenamento, con cui cerca sempre di perfezionarsi, e per la sua capacità di giocare ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – PLAYMAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bryant, Kobe Bean (1)
Mostra Tutti

Hargreaves, George

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hargreaves, George Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] 1991 al 2003 e dal 1996 direttore del Dipartimento di Landscape architecture alla Harvard University : i masterplan per i Giochi Olimpici di Sydney 2000 e, per (2002-), Knoxville (2006-), New Orleans (2008-) – e la riqualificazione dell’area di ... Leggi Tutto

Williams, Serena e Venus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Williams, Serena e Venus Williams, Serena e Venus. – Tenniste sorelle statunitensi (n. Saginaw, MI, 1981; n. Lynwood, CA, 1980). Tra i risultati più importanti conseguiti da Venus nei tornei di singolare [...] 2003, 2005, 2007, 2008 e 2010; il torneo del Roland Garros nel 2002; gli Open degli Stati Uniti nel 1999, 2002, 2008 e 2012, si è aggiudicata Wimbledon nel 2002, 2003, 2009, 2010 e 2012; e nel 2012 la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Londra. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TENNISTE – SAGINAW – LONDRA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Serena e Venus (1)
Mostra Tutti

Marriott, Alastair

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marriott, Alastair Marriott, Alastair. – Ballerino e coreografo britannico (n. St. Margaret's at Cliffe 1968). Si diploma alla Royal ballet school di Londra e nel 1988 entra e far parte del Royal ballet, [...] Kiss (2006) e The red shoes (2008), presentato nello spettacolo Viva la diva, e nel 2009 The Tsarina's slippers, per la Royal opera. In occasione dei giochi olimpici di Londra 2012 ha fatto parte del gruppo di coreografi che hanno realizzato ... Leggi Tutto

Rudisha, David Lekuta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rudisha, David Lekuta Rudisha, David Lekuta. – Atleta keniota (n. Kilgoris 1988) specializzato negli 800 m. Figlio d’arte (suo padre Daniel fece parte del quartetto che conquistò la medaglia d’argento [...] Giochi olimpici di Città del Messico nel 1968), vincitore dei campionati africani nel 2008 e nel 2010, ha trovato in quest’ultimo anno la definitiva consacrazione, riuscendo tra l’altro a stabilire il nuovo record del Daegu in Corea del Sud nel 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – BERLINO – LONDRA – RIETI – DAEGU

Bekele, Kenenisa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bekele, Kenenisa Bekele, Kenenisa. – Atleta etiope (n. Bekoji 1982) campione del mondo nel mezzofondo. Ha stabilito il record di 12'37"35 nei 5000 m e di 26'17"53 nei 10.000 m, rispettivamente nel maggio [...] 2004 e nell'agosto 2005 e ha conquistato tre ori ai Giochi olimpici (nei 10.000 m nel 2004, nei 5000 m e nei 10.000 m nel 2008) e cinque ori nei Campionati del mondo di atletica (nei 10.000 m nel 2003, 2005, 2007 e 2009, nei 5000 m nel 2009). ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] i Giochi del 2004 si erano presentate ben 11 città. Il Comitato olimpico scremò le candidature nella riunione del 5 consecutivo dopo Sydney, con la promessa di eguagliare a Pechino 2008 l'ungherese Laszló Papp e i connazionali Teófilo Stevenson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] ha deciso di assicurare i Giochi, cominciando da Atene, proseguendo con Torino 2006, Pechino 2008, fino a Vancouver 2010, , non fu fatta alcuna economia. Lo stadio olimpico, progettato per i Giochi del 1916 poi sospesi per la guerra, venne ampliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali