• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Sport [80]
Sport nella storia [31]
Discipline sportive [29]
Competizioni e atleti [24]
Biografie [17]
Temi generali [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Economia [3]
Impianti e strutture [3]
Arti visive [2]

Whitaker, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Whitaker, John Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1955 • Specialità: Salto ostacoli Fu l'uomo di punta della nazionale britannica negli anni Ottanta e Novanta. Campione europeo nel 1989 in sella a [...] in vent'anni di attività collezionò un incredibile numero di medaglie individuali e di squadra. In Vicecampione del mondo nel 1990 a Stoccolma (con Milton), partecipò a quattro edizioni dei giochi olimpici, assicurando alla squadra l'argento nel ... Leggi Tutto

Krzyszkowiak, Zdzislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Krzyszkowiak, Zdzislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Wielichowo, 3 agosto 1929-Varsavia, 24 marzo 2002 • Specialità: Siepi, Fondo Alto 1,72 m per 59 kg, è uno dei fondisti che hanno saputo affrontare [...] e siepi. Ai Giochi Olimpici del 1956 a Melbourne fu quarto nei 10.000 m. Ai Campionati Europei del 1958 a Stoccolma vinse prima i 10 primato del mondo, e vinse il titolo olimpico a Roma con 8′34,2″, prima di finire settimo nei 10.000 m. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MELBOURNE – POLONIA – ROMA

Myyra, Joonas Jonni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myyrā, Joonas Jonni Roberto L. Quercetani Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] , divenuto con il tempo la specialità nazionale di quel paese. Debuttò alle Olimpiadi nel 1912: 66,10 m nel 1919 a Stoccolma, misura che doveva rimanere il suo primato ufficiale. Vinse due volte ai Giochi Olimpici, nel 1920 ad Anversa (65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – UNGHERESE – ANVERSA

Winkler, Hans Gunther

Enciclopedia dello Sport (2005)

Winkler, Hans Günther Caterina Vagnozzi Germania • 1926 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un commerciante di cavalli della Westfalia, Hans Günther Winkler, alla metà degli anni Cinquanta, ereditò [...] a Stoccolma e, nel 1957, campione d'Europa. Raggiunse questi risultati in sella a Halla, cavalla che ancora all'età di 16 anni, alla vigilia del ritiro, contribuì largamente alla vittoria olimpica della squadra tedesca ai Giochi di Roma nel ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] di là di rinviare tutto al Rapporto olimpico. Oggi la Carta Olimpica (norma 60.4) obbliga alla pubblicazione di un rapporto del comitato organizzatore dopo i Giochi posto nel lungo da fermo, nel 1912 a Stoccolma ebbe l'oro nel lungo da fermo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] volte a Delfi e due ad Olimpia (Paus., vi, 4, 5) ricordato anche ad Oropos come vincitore dei giochi di Anfiarao in una lista del 335 u. Rom, Stoccolma 1960, p. 115, tav. 6. - Testa di pugile, in bronzo, da Olimpia (ipoteticamente identificata con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali