Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] aggiunto al programma ufficiale dei GiochiOlimpici, in programma per quell'anno a Stoccolma.
Le dieci discipline sono rimaste il titolo mondiale, era considerato il favorito dei GiochiOlimpicidi Barcellona. Attorno al suo nome e a quello ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] nel 1912 a Stoccolma esordì il nuoto, con quattro specialità. La scherma (fioretto) entrò in gioco nel 1924 a Parigi e l'atletica solo nel 1928 ad Amsterdam con non più di cinque specialità. Anche la ginnastica ebbe la sua 'prima' olimpica nel 1928 ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Giochiolimpicidi Parigi, dove si era ottimamente classificato in alcune prove di equitazione.
La vicenda del ‘primo oro olimpico’ di Trissino è complessa: si tratta di il suo albo d’oro di eventi olimpici da Stoccolma 1912, in seguito all’ ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] per la prima volta a Stoccolma, nel 1956, anno in cui vinse la medaglia di bronzo individuale (con Uruguay), contribuendo in maniera determinante alla conquista dell'argento da parte della squadra. Ai GiochiOlimpici debuttò a Londra nel 1948 ...
Leggi Tutto
Rose, Ralph Waldo
Roberto L. Quercetani
USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] quando già pesava 95 kg. Era così versatile che ai GiochiOlimpicidi St. Louis del 1904, oltre a vincere nel lancio con 45,73 m. Ai Giochidi Londra del 1908 vinse ancora nel peso (14,21 m) e a quelli diStoccolma del 1912 fu secondo nel peso ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Raimondo
Caterina Vagnozzi
Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] del completo (con Regate). Nel 1956, a Stoccolma, vinse le prime medaglie (argento individuale e di squadra, con Merano). Il suo capolavoro sportivo fu la vittoria individuale nei GiochiOlimpicidi Roma del 1960 (con Posillipo). È stato l ...
Leggi Tutto
Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona
Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] tre mesi, con miglior tempo di 2h42′59″, questa volta sulla distanza tuttora vigente, km 42,195. Poi dimenticò la maratona per otto anni e raccolse gloria nel fondo su pista. Ai GiochiOlimpici del 1912 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 31′20 ...
Leggi Tutto
Hardin, Glenn 'Slats'
Sandro Aquari
USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] lo stesso Hardin aveva stabilito un mese prima. Resistette come record del mondo per ben diciannove anni. Il figlio di Hardin, Billy, rinnovò la tradizione di famiglia gareggiando, sempre sui 400 m ostacoli, ai GiochiOlimpicidi Tokyo nel 1964. ...
Leggi Tutto
Tait, Blyth
Caterina Vagnozzi
Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo
Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo diStoccolma [...] venti tra le maggiori competizioni internazionali della specialità. Terzo classificato individuale e medaglia d'oro di squadra ai GiochiOlimpicidi Barcellona nel 1992 (con Messiah), raggiunse il suo miglior risultato sportivo quattro anni più ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochiolimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Giuriamo di presentarci ai Giochiolimpici quali concorrenti leali, rispettosi dei regolamenti e desiderosi di parteciparvi fu aiutato a rialzarsi.
A Stoccolma nel 1912 si pose in evidenza J. Thorpe, statunitense di madre indiana, che vinse pentathlon ...
Leggi Tutto