• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Sport [80]
Sport nella storia [31]
Discipline sportive [29]
Competizioni e atleti [24]
Biografie [17]
Temi generali [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Economia [3]
Impianti e strutture [3]
Arti visive [2]

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] aggiunto al programma ufficiale dei Giochi Olimpici, in programma per quell'anno a Stoccolma. Le dieci discipline sono rimaste il titolo mondiale, era considerato il favorito dei Giochi Olimpici di Barcellona. Attorno al suo nome e a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] nel 1912 a Stoccolma esordì il nuoto, con quattro specialità. La scherma (fioretto) entrò in gioco nel 1924 a Parigi e l'atletica solo nel 1928 ad Amsterdam con non più di cinque specialità. Anche la ginnastica ebbe la sua 'prima' olimpica nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Giochi olimpici di Parigi, dove si era ottimamente classificato in alcune prove di equitazione. La vicenda del ‘primo oro olimpico’ di Trissino è complessa: si tratta di il suo albo d’oro di eventi olimpici da Stoccolma 1912, in seguito all’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI

D'Inzeo, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Piero Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] per la prima volta a Stoccolma, nel 1956, anno in cui vinse la medaglia di bronzo individuale (con Uruguay), contribuendo in maniera determinante alla conquista dell'argento da parte della squadra. Ai Giochi Olimpici debuttò a Londra nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – URUGUAY – OLIMPO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Piero (1)
Mostra Tutti

Rose, Ralph Waldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rose, Ralph Waldo Roberto L. Quercetani USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] quando già pesava 95 kg. Era così versatile che ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904, oltre a vincere nel lancio con 45,73 m. Ai Giochi di Londra del 1908 vinse ancora nel peso (14,21 m) e a quelli di Stoccolma del 1912 fu secondo nel peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Inzeo, Raimondo

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Raimondo Caterina Vagnozzi Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] del completo (con Regate). Nel 1956, a Stoccolma, vinse le prime medaglie (argento individuale e di squadra, con Merano). Il suo capolavoro sportivo fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Roma del 1960 (con Posillipo). È stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – BUENOS AIRES – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes) Roberto L. Quercetani Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] tre mesi, con miglior tempo di 2h42′59″, questa volta sulla distanza tuttora vigente, km 42,195. Poi dimenticò la maratona per otto anni e raccolse gloria nel fondo su pista. Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 31′20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – MARATONA – ANVERSA

Hardin, Glenn 'Slats'

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hardin, Glenn 'Slats' Sandro Aquari USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] lo stesso Hardin aveva stabilito un mese prima. Resistette come record del mondo per ben diciannove anni. Il figlio di Hardin, Billy, rinnovò la tradizione di famiglia gareggiando, sempre sui 400 m ostacoli, ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – BATON ROUGE – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STOCCOLMA

Tait, Blyth

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tait, Blyth Caterina Vagnozzi Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo di Stoccolma [...] venti tra le maggiori competizioni internazionali della specialità. Terzo classificato individuale e medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Messiah), raggiunse il suo miglior risultato sportivo quattro anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – BARCELLONA – STOCCOLMA – ATLANTA

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Giuriamo di presentarci ai Giochi olimpici quali concorrenti leali, rispettosi dei regolamenti e desiderosi di parteciparvi fu aiutato a rialzarsi. A Stoccolma nel 1912 si pose in evidenza J. Thorpe, statunitense di madre indiana, che vinse pentathlon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali