• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [95]
Sport [80]
Sport nella storia [31]
Discipline sportive [29]
Competizioni e atleti [24]
Biografie [17]
Temi generali [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Economia [3]
Impianti e strutture [3]
Arti visive [2]

D'Inzeo, Raimondo

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Raimondo Caterina Vagnozzi Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] del completo (con Regate). Nel 1956, a Stoccolma, vinse le prime medaglie (argento individuale e di squadra, con Merano). Il suo capolavoro sportivo fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Roma del 1960 (con Posillipo). È stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – BUENOS AIRES – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes) Roberto L. Quercetani Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] tre mesi, con miglior tempo di 2h42′59″, questa volta sulla distanza tuttora vigente, km 42,195. Poi dimenticò la maratona per otto anni e raccolse gloria nel fondo su pista. Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma vinse prima i 10.000 m in 31′20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – MARATONA – ANVERSA

Hardin, Glenn 'Slats'

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hardin, Glenn 'Slats' Sandro Aquari USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] lo stesso Hardin aveva stabilito un mese prima. Resistette come record del mondo per ben diciannove anni. Il figlio di Hardin, Billy, rinnovò la tradizione di famiglia gareggiando, sempre sui 400 m ostacoli, ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – BATON ROUGE – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STOCCOLMA

Tait, Blyth

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tait, Blyth Caterina Vagnozzi Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo di Stoccolma [...] venti tra le maggiori competizioni internazionali della specialità. Terzo classificato individuale e medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Messiah), raggiunse il suo miglior risultato sportivo quattro anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – BARCELLONA – STOCCOLMA – ATLANTA

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Giuriamo di presentarci ai Giochi olimpici quali concorrenti leali, rispettosi dei regolamenti e desiderosi di parteciparvi fu aiutato a rialzarsi. A Stoccolma nel 1912 si pose in evidenza J. Thorpe, statunitense di madre indiana, che vinse pentathlon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] di 301 specialità. I Giochi olimpici dell’antichità I Giochi olimpici, celebrati in onore di Zeus nella città sacra di Olimpia corsa in Italia. Ancora, James Thorpe, protagonista dei Giochi di Stoccolma (1912), si è visto ritirare le medaglie d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] nel programma ufficiale delle Olimpiadi nel 1992, ai Giochi di Barcellona. Si è trattato del punto di arrivo di un lungo cammino, iniziato con le gare dimostrative di St. Louis nel 1904 e di Stoccolma nel 1912. Per altre cinque volte poi il baseball ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] un evento di nuova introduzione, mentre gli svedesi vinsero tutte le medaglie dalla piattaforma. Alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 ai Giochi Gay di New York del 1994). Dopo le Olimpiadi di Seul, Louganis fu insignito dal Comitato olimpico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] di Stoccolma del 1951, che chiudeva le qualificazioni olimpiche, Edoardo fu protagonista principale diventando per la prima volta campione mondiale di spada, titolo che inseguiva da molto tempo. L'anno terminò ad Alessandria d'Egitto con i Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] nella staffetta veloce che dopo novantadue anni, dai Giochi di Stoccolma del 1912, è tornata nelle mani dei corridori L'inizio trionfale è stato dunque merito di due atleti toscani. Nel complesso olimpico di Helliniko il livornese Aldo Montano ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali