Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] con Ronconi le diede l'occasione di mettersi in gioco di persona facendo interferire la propria esperienza di del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i GiochiOlimpiciinvernali di Torino 2006; altro caso è il progetto per il ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] interpretativa». Il 10 febbraio 2006 recitò il canto dell’Inferno su Ulisse (il XXVI) nella cerimonia di apertura dei XX Giochiolimpiciinvernali di Torino, a riprova della sua tendenza a mescolare arte, sport e mass media. Nel 2007, a 84 anni ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] un simile ‘diaframma policromo‘ venne installato nel palazzo del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo in occasione dei VII Giochiolimpiciinvernali del 1956.
Sposatosi nel 1932 con una musicista, Lucia Zaccari (dal loro matrimonio nacque la figlia Marina ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] dalla guerra, ai Campionati europei di atletica di Oslo (22-25 agosto 1946), confermata nel 1948 da quella ai Giochiolimpiciinvernali di St. Moritz (30 gennaio - 8 febbraio) e agli estivi di Londra (29 luglio - 14 agosto). La piena ripresa ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] più rare e precarie: l’ultima esibizione pubblica risale al 10 aprile 2006, nella cerimonia di apertura dei XX Giochiolimpiciinvernali a Torino, con una sofferta esecuzione di «Nessun dorma», l’aria di Calaf nella Turandot di Puccini, che con ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] da diaframmi vetrati inclinati, fu una delle maggiori attrazioni dell’Esposizione (ristrutturato nel 2006 in occasione dei Giochiolimpiciinvernali per opera di Gae Aulenti).
Anziano e con problemi alla vista, Rigotti diradò la sua attività ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] con illustrazioni di O. Fanfani, Roma 1977, ad nomen; G.P. Ormezzano, Storie fiabesche di neve e di ghiaccio dei Giochiolimpiciinvernali, Torino 2005, pp. 72-74; C. De Agostini, Monti. Il ‘Rosso volante’, Vimodrone 2006; S. Rotta, Rosso ghiaccio. E ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] poi presidente del Comitato organizzatore sia delle Olimpiadi invernali di Cortina, sia di quelle di Roma.
2, pp. 307-320; T. Forcellese, L’Italia e i giochiolimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva, Milano ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] precedente. Il 1948 era soprattutto l’anno olimpico e in molti, dopo quel successo in Svizzera, erano convinti che avrebbe potuto conquistare una medaglia nella quinta edizione dei Giochiinvernali, previsti sempre in terra elvetica a St. Moritz ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...