• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [34]
Sport [91]
Competizioni e atleti [42]
Sport nella storia [40]
Discipline sportive [14]
Temi generali [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Musica [6]
Tempo libero [6]

Gròs, Piero

Enciclopedia on line

Gròs, Piero Sciatore italiano (n. Jouvenceaux, Sauze d'Oulx, 1954), specialista in slalom. Atleta di grande temperamento, ha vinto la Coppa del mondo di sci alpino nel 1974 e il titolo olimpico (nello slalom speciale) [...] ai giochi invernali di Innsbruck (1976). Ha preso parte, collaborando con il direttore del settore Risorse umane, all'organizzazione dei giochi olimpici di Torino del 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròs, Piero (1)
Mostra Tutti

Paruzzi, Gabriella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Paruzzi, Gabriella Italia • Fusine (Udine), 21 giugno 1969 • Specialità: sci nordico, fondo La medaglia d'oro conquistata nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi 2002 e la vittoria nella Coppa [...] è arrivata soltanto all'ultima gara, la 15 km a tecnica libera di Pragelato, sulla pista che ospiterà i Giochi Olimpici invernali del 2006 assegnati a Torino. Con questa vittoria Paruzzi ha messo in bacheca il secondo grande trofeo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – MANUELA DI CENTA – SALT LAKE CITY – PRAGELATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paruzzi, Gabriella (1)
Mostra Tutti

Valcepina, Martina

Enciclopedia on line

Valcepina, Martina Pattinatrice di short track italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1992), che gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver dove è stata eliminata in semifinale. [...] Nel 2014 ai Giochi olimpici di Sochi ha vinto il bronzo nella staffetta femminile. Ai Campionati europei di Heerenveen 2011 track staffetta 3000 m alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto l'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER – SONDALO – SONDRIO – PECHINO – DRESDA

Šmigun, Kristina

Enciclopedia on line

Šmigun, Kristina Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in Finlandia e della medaglia d'argento nella 10 km ai Giochi olimpici di Vancouver del 2010, nello stesso anno ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – FINLANDIA – VANCOUVER – ESTONE – TORINO

De Stefano, Alessandra

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (n. Napoli 1966). Membro della redazione di Rai Sport dal 1992, giornalista professionista dal 1995, dal 2000 è stata inviata speciale di tutti i principali eventi ciclistici, e ha [...] partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici estivi e due edizioni di quelli invernali. Dal 2010 è stata la prima donna a condurre Il processo alla tappa. Nel 2021 ha condotto la trasmissione di commento alle gare delle Olimpiadi di Tokyo Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – OLIMPIADI DI TOKYO – FRANCIA

Pellegrini, Federica

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pellegrini, Federica Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] dei 200 m stile libero per i Giochi Olimpici di Atene. Nel luglio è stata quindi olimpica nella storia del nuoto, trentadue anni dopo Novella Calligaris. Federica ha già messo insieme otto titoli nazionali: dopo aver vinto i due titoli invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – ARISTOCRAZIA – NUOTATRICI – BARCELLONA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

Brembilla, Emiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Brembilla, Emiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero Scoperto giovanissimo da Dusco [...] anni non ancora compiuti, entrò nella squadra che prese parte ai Giochi Olimpici del 1996. Ad Atlanta fu quarto nei 400 m stile libero 6 invernali (25 m). In campo internazionale vanta quattro importanti successi a livello mondiale e olimpico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – SAN DONATO MILANESE – GRANT HACKETT – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brembilla, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] . Dopo pochi giorni vinse a Desenzano, nel corso dei Campionati italiani invernali, i primi due titoli nazionali in vasca da 25 m. Durante primatista del mondo Popov. In occasione dei Giochi Olimpici di Atene Vismara fu ancora protagonista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] ad aver vinto una medaglia d'oro nel nuoto ai giochi olimpici. La sua crescita internazionale prima di Sydney era stata dodici titoli assoluti estivi, dodici primaverili e otto invernali; ha battuto tredici primati italiani in vasca grande e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] a Eindhoven, in occasione dei Campionati nazionali invernali, diventando allora il secondo miglior nuotatore di Madrid in una forma abbastanza avanzata, ma già proteso verso i Giochi Olimpici che si sarebbero svolti di lì a poco. Ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali