Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] 23 maggio 2003 Manuela Di Centa, che è l'atleta azzurra più titolata grazie alle cinque medaglie vinte nel fondo ai Giochiolimpiciinvernali, oltre che membro del CIO, è diventata la prima italiana ad aver raggiunto la cima dell'Everest. Era tra i ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I GiochiOlimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] davvero un anno magico per la Francia, che già in febbraio ebbe l'onore di ospitare a Chamonix i primi GiochiOlimpiciinvernali. E già all'avvio, nel 1924 a Chamonix, erano presenti 258 concorrenti in rappresentanza di 16 nazioni.
Nell'edizione di ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] ) in celebrazione della (numero dell'edizione) Olimpiade dell'era moderna". Per i Giochiinvernali, la parte finale diventa "…in celebrazione dei (numero dell'edizione) Giochiolimpiciinvernali". Quindi entra il tedoforo con la torcia e va verso il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochiinvernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] alpini a Garmisch-Partenkirchen nel 1936. è doveroso far iniziare con il ricordo dei primi olimpionici azzurri questa storia dei GiochiOlimpiciinvernali, la cui la data di nascita secondo una diffusa e acquisita opinione è il 25 gennaio 1924 e il ...
Leggi Tutto
Paruzzi, Gabriella
Italia • Fusine (Udine), 21 giugno 1969 • Specialità: sci nordico, fondo
La medaglia d'oro conquistata nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi 2002 e la vittoria nella Coppa [...] è arrivata soltanto all'ultima gara, la 15 km a tecnica libera di Pragelato, sulla pista che ospiterà i GiochiOlimpiciinvernali del 2006 assegnati a Torino. Con questa vittoria Paruzzi ha messo in bacheca il secondo grande trofeo della sua ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] con la medaglia d'oro nei 100 m s.l., ha realizzato il terzo successo olimpico consecutivo. Sono state introdotte nuove gare: 200 m dorso, 400 m misti e la disputata a Innsbruck la IX edizione dei GiochiInvernali. La quasi totale assenza di neve in ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochiolimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ed estive, ha inteso conferire maggiore dignità e autonomia ai Giochiinvernali. Dal 1948 il paese ospitante è sempre diverso da quello che organizza le olimpiadi estive. Le specialità olimpiche comprendono le discipline nordiche (sci di fondo, salto ...
Leggi Tutto
Pattinatrice di short track italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1992), che gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochiolimpici di Vancouver dove è stata eliminata in semifinale. [...] Nel 2014 ai Giochiolimpici di Sochi ha vinto il bronzo nella staffetta femminile. Ai Campionati europei di Heerenveen 2011 track staffetta 3000 m alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto l'argento ...
Leggi Tutto
Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in Finlandia e della medaglia d'argento nella 10 km ai Giochiolimpici di Vancouver del 2010, nello stesso anno ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] affiancano anche le Olimpiadi invernali, dal 1924, e le Paralimpiadi, dedicate ad atleti disabili, organizzate a partire dal 1960
Le Olimpiadi moderne
Le Olimpiadi dell’Era moderna, ispirate ai giochi che si svolgevano a Olimpia nell’antichità, sono ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...