Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] , Sci nordico
Numero di gare: 14
Giuramento olimpico: John Shea
Il CIO, come era già avvenuto per la Francia nel 1924, assegnò i Giochi del 1932 a una sola nazione, gli Stati Uniti: estivi a Los Angeles, invernali a Lake Placid, nello Stato di New ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] a essi come dilettanti in fatto di gare. Ma alla vigilia dei Giochiinvernali di Garmisch-Parterkinchen, il CIO decretò che quella norma era contraria ai principi olimpici sul dilettantismo. In quell'edizione dovevano tenersi, per la prima volta, le ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ma intuitiva si potrebbe scommettere sull'esistenza di virtuali 'pezzi unici'.
Una serie di francobolli olimpici di attualità è quella emessa il 9 marzo 2004 per i Giochiinvernali di Torino 2006: ben 3.500.000 di pezzi riversati sul mercato con la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] 'epoca) con una marcia trionfale olimpica e il pittore Carlo Pellegrini (probabilmente uno pseudonimo, il nome è quello di un allievo seicentesco del Bernini) con un olio dedicato agli sport invernali.
I Giochi di Stoccolma ebbero formale inizio il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] giorni di cui due senza gare, una pagina irripetibile di storia olimpica.
Alle 11.29 del 2 agosto, nella dodicesima e ultima barca, in argento, c'era anche il primo olimpionico dei Giochiinvernali, il saltatore Jacob Thams) e i tedeschi, che avevano ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] necessario alla costruzione dello stadio principale, il Coliseum. Attraverso il ricorso ai buoni olimpici Lake Placid, a cui erano assegnati i Giochiinvernali, si procurò anche i 125.000 dollari necessari alla realizzazione della pista per le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 203
Ultimo tedoforo: Sergei Belov
Giuramento olimpico: Nikolai Andrianov
Nel febbraio del 1980, durante i Giochiinvernali di Lake Placid, la squadra statunitense di hockey su ghiaccio sconfisse quella sovietica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] oro, ma così si caricò e si proiettò già sui Giochi 2002 di Salt Lake City. Nella stessa gara Paruzzi giunse l'atleta con il maggior numero di medaglie della storia olimpicainvernale: dieci trofei, a partire dal successo ad Albertville 1992 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] che mancava dai tempi di Killy (vincitore a Grenoble nei Giochiinvernali di vent'anni prima). Marc Girardelli, che era uno dei De Zolt, campione del mondo sui 50 km, cercava anche l'oro olimpico, ma non ce la fece contro l'enorme Gunde Svan, svedese; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Pattinaggio artistico, Sci alpino, Sci nordico,
Slittino
Numero gare: 34
Ultimo tedoforo: Joseph Rieder
Giuramento olimpico: Paul Aste
Ai Giochiinvernali di Innsbruck 1964 crebbe ancora il numero dei partecipanti: 1091 dei quali 199 donne, per 36 ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...