Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochiolimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] il corridoio culturale lungo il Gran canale imperiale Beijing-Hangzhou.
Le architetture. – Progettati in previsione dei Giochiolimpici Pechino 2008, alcuni eminenti edifici moderni sono diventati il simbolo mediatico di P. rispetto al resto del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] % del PIL). Inoltre la scommessa vinta da Tōkyō, dove è stato ufficialmente deciso che si terranno i XXXII Giochiolimpici, edizione 2020, creerà nuove occasioni per attirare investimenti e dare fiducia ai consumi.
Il commercio, già danneggiato dalla ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] i risultati architettonici conseguiti dai pur ambiziosi complessi sportivi e turistici realizzati a Sochi in occasione dei Giochiolimpici invernali del 2014. Alcuni interessanti esperimenti sono stati invece compiuti nell’ambito delle new towns ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il più possibile e ostacolare il meno possibile" le energie in gioco (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione per l'Expo '98 di Lisbona e il parco per i giochiolimpici del 2000 Homebush Bay, a Sydney, costruiti in occasione di eventi ...
Leggi Tutto
GRECIA.
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] di persone nel settembre 2001 e, dall’altra, hanno assistito ai preparativi e alla solenne realizzazione dei Giochiolimpici nell’estate 2004 ad Atene. La loro carriera letteraria è cominciata in una confusione pressoché totale, appesantita ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] dello s. su neve, espressioni anche della dimensione tecnica oltre che agonistica dell'attività, sono senza dubbio i Giochiolimpici invernali, cui partecipano tanto lo s. nordico quanto lo s. alpino con specialità sempre numerose, e i rispettivi ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] ), i Campionati del mondo si svolgono con frequenza annuale, tranne che nell'anno olimpico, ma le specialità che non sono ammesse a partecipare ai Giochiolimpici disputano comunque i loro mondiali. Il bronzo, nelle gare individuali, è assegnato ex ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] monumentalismo stilistico dell'età staliniana) si incarna soprattutto nei manufatti di rappresentanza, come le strutture per i GiochiOlimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] velocità, aggiornate in tempo reale. Si possono analizzare i diversi momenti di gioco: il possesso di palla, la velocità di tiro, chi è stato Atene nella designazione a sede dei Giochiolimpici del 1996, i giochi storici del Centenario, che in via ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...