MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] condotte da J. Drapeau, sindaco della città per quasi trent'anni: l'Esposizione internazionale (1967) e i Giochiolimpici (1976) con il connesso afflusso di investimenti e, nel contempo, il riassetto urbanistico di vaste aree periferiche. L ...
Leggi Tutto
HOUSTON, Whitney Elizabeth
Stefano Oliva
Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] sperati. Anticipato da una serie di apprezzate esibizioni dal vivo (tra cui un intervento durante i XX Giochiolimpici invernali a Torino nel 2006) e accompagnato da un’importante intervista con la conduttrice televisiva statunitense Oprah Winfrey ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] opere ricordiamo: gli Istituti superiori di Ulm e Aalen (1968-69); Scuola centrale In den Berglen (1969); il Parco per i GiochiOlimpici di Monaco di Baviera (1967-72), senz'altro l'opera più nota e più pubblicata, in cui B. ha fornito forme moderne ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] un tratto riconoscibile del collettivo: nel 2014 alcune musiciste del gruppo hanno tentato di esibirsi durante i Giochiolimpici invernali a Sochi, ma sono state fermate dalle forze paramilitari che affiancano la polizia russa nella difesa dell ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] , il cosiddetto Settebello: alla vittoria dei campionati europei del 1947 (Montecarlo) e dei Giochiolimpici del 1948 (Londra), sono seguite quelle ai Giochiolimpici di Roma (1960) e di Barcellona (1992), ai campionati del mondo di Berlino Ovest ...
Leggi Tutto
Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] salute nelle attività sportive del ministero della Salute. Ai Mondiali di Szeged del 2011 ha conquistato la qualificazione per i giochiolimpici di Londra del 2012, dove si è aggiudicata il quinto posto nella finale K1 5000 m arrivando a 3 decimi ...
Leggi Tutto
Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figlio di Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere una ipostasi del buon governo (εὐνομία). La sua cronologia era incerta anche per [...] emigrazione dorica (12º sec. a. C.), o del sec. 10º-9º, o (come vuole Aristotele) contemporaneo della fondazione dei giochiolimpici (776). L'attribuzione a L. dell'ordinamento spartano si stabilizzò tuttavia solo nella seconda metà del sec. 5º, e le ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochiolimpici invernali di Nagano, [...] tra l'altro, i titoli mondiali delle tre specialità nel 2000 e nel 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochiolimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi GiochiOlimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] nazionali dei vari paesi aderenti, che insieme ad altre organizzazioni collegate formano il Movimento Olimpico, presiede all’organizzazione e allo svolgimento delle Olimpiadi. Sua finalità è quella di tutelare regolarità, diffusione e interessi ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] nei 200 m ai giochiolimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochi di Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei 200 m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/ ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...